SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] e meglio tenute le greggi nelle provincie occidentali; tuttavia, la repubblica dei Buriati, pure relativamente piccola, contava da sola nel 1928 dal lago Bajkal va a Tobol′sk. I trattati russo-cinesi di Nerčinsk (1689), Kjachta (1727), Aigun (1858) ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] del Giappone, divenute di moda nel '700. La moda delle lacche cinesi ebbe uno straordinario successo a Venezia, e le famiglie patrizie fecero a .
A questo stile segue in Francia quello della Repubblica e dell'Impero.
L'avvento della democrazia all' ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] Roma, e nei territorî soggetti alla sua influenza, quanto la repubblica e, per la costruzione di edifici sacri, ancora nel primo circa 1500 anni a. C. Dato che l'architettura cinese impiega solo in misura assai ridotta materiale resistente, gli ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] e il resto al Pakistan. Nel 1969 gravi scontri si sono registrati lungo il confine russo-cinese sul fiume Ussuri (Estremo Oriente). La Repubblica popolare Cinese (come del resto Taiwan) ha sempre considerato facenti parte del suo territorio anche le ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] ) e da Napoli (prescelta dalla compagnia di bandiera cinese) per toccare quindi Gioia Tauro (che si pone seguito esponente dei Verdi, non compromesso dai meccanismi della prima Repubblica e reso popolare dalla buona gestione del giubileo del 2000. ...
Leggi Tutto
Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] Wabeke, A guide to Dutch bibliographies, Washington 1951.
Repubblica Sudafricana: R. Musiker, Guide to South African reference books oltre a cataloghi parziali, per es. di manoscritti cinesi e persiani, ricordiamo: The Catalogues of the manuscript ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] al decreto del 16 novembre 1792 del Consiglio provvisorio della Repubblica francese) era già in vigore in base alla convenzione sono padri di eroi.
Tutte le civiltà più antiche come la cinese, l'egizia, la mesopotamica, sono nate lungo il corso dei ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] Fed. di Germania proprio perché la legge fondamentale di questa repubblica all'art. 21, dove regola i p., ha alcune temi principali furono l'apprezzamento della rivoluzione culturale cinese, la critica alla degenerazione del sistema sovietico ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] ; in Estremo Oriente, cioè in Cina, nella Repubblica di Corea e in Giappone, Paesi in cui sta man (2006), Oldboy (2013). Il successo della sensibilità asiatica e in particolare cinese negli S. U. è testimoniato da registi come Wayne Wang, Ang Lee ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] futurista e il nonsenso dadaista quanto verso lo I Ching cinese; e per il fatto stesso di voler preservare l' d. Theaters, Kronberg 1974; M. Fazio, Il teatro agit-prop nella repubblica di Weimar. Le tipologie drammaturgiche, in BT, nn. 19, 1977; ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...