Malattie infettive
Nel corso della seconda metà del 20° sec. iniziò a diffondersi nell'ambito della comunità biomedica la convinzione che il problema della diffusione delle m. i. fosse destinato a una [...] sua comparsa a Hong Kong e nel Sud-Est asiatico, il governo cinese per oltre due mesi aveva di fatto negato l'esistenza di una Ebola. - Identificata per la prima volta nel 1976 nella Repubblica Democratica del Congo, la malattia di Ebola è causata da ...
Leggi Tutto
MUSICA CONTEMPORANEA.
Francesco Antonioni
– Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] ci piace Pollock e la musica colta no?, «La Repubblica», 8 gennaio 2011). Nella visione del critico e musicologo statunitense progetto di dialogo fra generi diversi che è valsa la fama al cinese Tan Dun (n. 1957), premio Oscar per la colonna sonora ...
Leggi Tutto
di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con [...] i suoi film d'animazione ma anche i suoi horror, e la Repubblica di Corea (Corea del Sud) ha vissuto nei primi anni del , 2004, Kung fusion). Nel frattempo, anche il particolare genere cinese di avventura in costume e arti marziali (wu xia pian) ...
Leggi Tutto
Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] fondata sulla semplice testimonianza di un dizionario cinese del 1678: non v'è dunque certezza in proposito. Lo stesso si dica mazzo dell'epoca troviamo i motti più cari alla Repubblica, il calendario rivoluzionario. il sistema metrico, la ...
Leggi Tutto
In architettura per camino s'intende quella cavità ricavata nello spessore d'un muro, la quale contiene un focolare sormontato direttamente da una cappa e da una gola o canna destinata a smaltire i prodotti [...] a tale scopo tuttavia s'introdusse sulla fine della repubblica un sistema speciale, l'ipocausto, che era un gruppi: mobili o semimobili, e fissi. I mobili sono: a) a cappello cinese; b) col segnavento; c) con alette che messe in moto dal vento ...
Leggi Tutto
È un determinato punto fissato nel tempo, generalmente in corrispondenza del verificarsi d'un avvenimento di speciale importanza, e dal quale si cominciano a contare gli anni.
Oriente. - Nell'antico Oriente [...] data così indicata.
Nel Giappone oltre al sistema cinese delle varie ere imperiali, vigeva anche un'unica apparizione nel 968 sotto il papa Giovanni XIII.
Era della Repubblica Francese. - Fu istituita dalla convenzione nazionale con decieto del ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Anna Meldolesi
L'espressione organismi geneticamente modificati (OGM) viene utilizzata, in riferimento all'agricoltura, per indicare le piante il cui patrimonio genetico [...] , ma dal 2005 anche Portogallo, Germania, Francia e Repubblica Ceca hanno seguito l'esempio su scala ridotta. La fine è stato scelto da 7,5 milioni di piccoli coltivatori cinesi, ha confermato il potenziale degli OGM per il gigante asiatico ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] a Badaling, nella regione dello Yanqing, non lontano dalla capitale cinese, cui hanno collaborato qualificati studi asiatici fra i quali G per la ricerca medica di Somkele, nella Repubblica Sudafricana, progettato dallo studio East Coast Architects ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] 35% elettrificati. Nell'ultimo decennio nuove linee sono state attivate.
Repubblica di Corea (Taehan min'guk). − La C. del Sud, le scorrerie e le invasioni di tutti i popoli vicini, dai Cinesi ai Mongoli, dai Giapponesi ai Mancesi. Era già tanto che, ...
Leggi Tutto
RINNOVABILI, ENERGIE
Fabio Catino
- Energia solare. Fotovoltaico. Solare termodinamico. Solare termico. Energia eolica. Parchi eolici. Minieolico. Le altre fonti. Idroelettrico. Biomasse e biocarburanti. [...] hanno in corso programmi per impianti di scala industriale (Repubblica Sudafricana, Marocco, Cina, Cile) e in numerosi (California, 1320 MWe) è il secondo a scala globale dopo il cinese Jiuquan wind power base (provincia di Gansu, 5150 MWe nel 2010 e ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...