PARIBELLI, Cesare
Paolo Conte
– Nacque a Sondrio il 17 marzo 1763 da Lorenzo e Candida Sertoli.
Terzo di sette figli, a differenza dei fratelli intraprese la carriera delle armi e nel maggio 1781 si [...] .
Nel 1797, mentre a Sondrio il fratello Giambattista si distingueva fra i fautori dell’annessione della Valtellina alla RepubblicaCisalpina, fu nuovamente trasferito nel carcere di Napoli, da dove nell’estate del 1798 avviò una corrispondenza con l ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] ebbe vita breve, poiché, con un decreto del luglio 1797 si sanciva l'unione di Ferrara, Bologna e la Romagna alla RepubblicaCisalpina. Tra i deputati fautori di questa risoluzione fu il C. che assurse ad una posizione di primo piano, quando, tra l ...
Leggi Tutto
FÉ, Marco Antonio
Livio Antonelli
Nacque a Brescia il 12 nov. 1762 da Giambattista e Lodovica Ostiani, ultima discendente di nobile famiglia bresciana, il cui cognome fu aggiunto successivamente al [...] Akten, b. 53 CLX).
Il radicalizzarsi delle posizioni politiche che fece seguito all'ingresso di Brescia nella RepubblicaCisalpina convinse il F. ad astenersi da qualsiasi forma di partecipazione attiva o di impegno negli apparati di governo ...
Leggi Tutto
TRECCHI, Sigismondo
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Cremona il 10 dicembre 1780 dal barone Giacomo e da Marianna Mednyansky, nobildonna ungherese figlia di un tenente maresciallo dell’esercito austriaco.
I [...] 1963, ad ind.; F. Arese, Patrizi, nobili e ricchi borghesi del Dipartimento d’Olona secondo il fisco della I RepubblicaCisalpina, 1797-1799, in Archivio storico lombardo, CI (1975), pp. 93-159 (in partic. p. 129); Processi politici del Senato ...
Leggi Tutto
CEOLDO, Pietro
Paolo Preto
Nato a Padova il 27 genn. 1738 da Antonio e Pasqua Tentori, studiò filosofia e sacra teologia sotto la guida di alcuni gesuiti e poi di Alberto Calza e Giovan Domenico Stopin. [...] e valorizzare uomini e tradizioni, né tanto meno una troppo dura polemica contro la Municipalità democratica e la Repubblicacisalpina, capace di riaprire contrasti e inquietudini dannose per l'ordine pubblico e così l'opera venne ampiamente ...
Leggi Tutto
VALERIANI, Giuseppe
Cecilia Carnino
– Nacque a Venezia nel 1765.
La data di nascita si desume da una sua lettera inviata al naturalista bellunese Tomaso Antonio Catullo nel 1845, nella quale Valeriani [...] della società (Il Monitore veneto, 5 messidoro anno V, n. 12), e prese posizione per l’unione di Venezia alla RepubblicaCisalpina, in linea con gli obiettivi della Società di pubblica istruzione (ibid., 17 messidoro anno V, n. 15).
Nell’autunno del ...
Leggi Tutto
TORTI, Giovanni Battista Pietro Maria
Gabriele Scalessa
– Nacque a Milano il 24 giugno 1774 da Carlo Giuseppe e da Bianca Malacrida (il giorno di nascita è posticipato al 28 giugno in Mauri, 1894, p. [...] rinascita dell’arte del palcoscenico in Italia.
Il 21 gennaio 1801 inviò al ministero degli Interni della RepubblicaCisalpina una domanda di assunzione come segretario della commissione della Pubblica Istruzione. Ottenne l’ufficio auspicato, da cui ...
Leggi Tutto
NOBILI, Pellegrino
Stefano Tabacchi
NOBILI, Pellegrino. – Nacque l’8 settembre 1754 a Vetto d’Enza, nel Ducato di Modena, da Domenico e da Maria Maddalena Azzolini.
Apparteneva a una famiglia di condizione [...] di Reggio. Il 1° febbraio 1799 fu nominato ministro dell’Interno della Repubblicacisalpina, succedendo a Diego Guicciardi. In aprile, a seguito della caduta della Repubblica, abbattuta dall’intervento austro-russo, si ritirò a Reggio, senza subire ...
Leggi Tutto
SANI, Luigi
Gabriele Scalessa
SANI, Luigi. – Nacque a Reggio Emilia il 4 marzo 1820 (Zamboni, 1949; Finzi, 1978) da Francesco, ingegnere, e da Adelaide Bovi, di nobili origini, che morì circa due anni [...] personaggi locali, redasse nel 1847 una Biografia di Jacopo Lamberti, che era stato membro nel Direttorio della RepubblicaCisalpina e fondatore dell’Accademia dell’Agricoltura di Reggio Emilia. Lo scritto sarebbe apparso solo vent’anni dopo presso ...
Leggi Tutto
PROVESI, Ferdinando
Dino Rizzo
PROVESI, Ferdinando. – Nacque a Parma il 20 aprile 1770 da Davide, di professione servitore, e da Brigida Faraia; di due fratelli e due sorelle si hanno scarsissime notizie. [...] 15 settembre 1801 Provesi fu dichiarato evaso dal domicilio coatto.
Attraversato il Po, si rifugiò nella confinante seconda RepubblicaCisalpina. Continuò l’attività nella Bassa cremonese: nel 1804 a Scandolara Ravara, indi a Cremona. Il 13 febbraio ...
Leggi Tutto
cisalpino
ciṡalpino agg. [dal lat. cisalpinus, comp. di cis «di qua da» e Alpes «Alpi»]. – 1. Che è di qua dalle Alpi (cioè verso la pianura padana): Gallia c., nome dato dai Romani (in contrapp. alla Gallia in senso stretto o Gallia transalpina)...
transpadano
(o traspadano) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. transpadanus, comp. di trans- «trans-» e Padus «Po»]. – Che è al di là del Po, rispetto a Roma: regione t.; Repubblica t., costituita da Napoleone nel 1796 e unita nel 1797 alla Repubblica...