• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
123 risultati
Tutti i risultati [365]
Storia [123]
Biografie [250]
Letteratura [32]
Arti visive [30]
Religioni [27]
Diritto [19]
Diritto civile [11]
Storia e filosofia del diritto [10]
Economia [10]
Matematica [7]

LOMONACO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMONACO, Francesco Raffaele Pittella Nacque il 22 nov. 1772 a Monte Albano (oggi Montalbano Jonico), città a giurisdizione feudale della provincia di Basilicata, da Nicola e da Margherita Fiorentino. Il [...] ration de bois pour l'acuisson des aliment": Rao, p. 427), cui però subito rinunciò. Nata la seconda Repubblica Cisalpina a seguito della vittoria di Napoleone Bonaparte a Marengo, il L. lasciò la capitale francese, dove presumibilmente aveva legato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – MARIA CAROLINA D'AUSTRIA – REPUBBLICA NAPOLETANA – REPUBBLICA CISALPINA – NAPOLEONE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMONACO, Francesco (3)
Mostra Tutti

PIGNATELLI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Vincenzo Renata De Lorenzo PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] campagna napoleonica in Piemonte e Lombardia, indi alla campagna di Toscana come maggiore del 2° reggimento degli ussari della Repubblica Cisalpina, con la divisione del generale Domenico Pino, con la quale combatté a Siena il 14 gennaio 1801 e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – REPUBBLICA CISALPINA – FRANCESCO PIGNATELLI – REPUBBLICA DEL 1799 – GIUSEPPE BONAPARTE

CAVRIANI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVRIANI, Federico Renzo Paci Decimo di tredici figli, nacque a Mantova il 16 sett. 1762 dal marchese Ferdinando e da Maria Rosa, Bentivoglio D'Aragona. La famiglia antica e illustre era anche, secondo [...] p. 27; T. Casini, Ritratti e studi moderni, Milano-Roma-Napoli 1914, pp. 15-16, 405, 448; Id., Pesaronella Repubblica Cisalpina. Estratti dal diario diD. Bonamini (1797-1799), Pesaro 1891, pp. 45-51; S. Caponetto, Il giacobinismo nelle Marche. Pesaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'AURORA, Enrico Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

L'AURORA, Enrico Michele Lauro Rossi La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] , Esuli. L'emigrazione politica italiana in Francia (1792-1802), Napoli 1992, ad ind.; C. Zaghi, Il Direttorio francese e la Repubblica Cisalpina, Roma 1992, ad ind.; M. Formica, La città e la rivoluzione: Roma 1798-99, Roma 1994, pp. 348, 350, 499 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAMBERTI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTI, Jacopo (Giacomo) Valentino Sani Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] di Lione, a cura di F. Bojardi, Bologna 1989, pp. 18, 24, 26, 83, 89, 145; C. Zaghi, Il Direttorio francese e la Repubblica Cisalpina, Roma 1992, I-II, ad ind.; G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna, Milano 1994, I, pp. 222, 240; II, p. 176; C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUICCIARDI, Diego

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDI, Diego Emanuele Pagano Nacque in Svizzera, a Lugano, il 26 febbr. 1756 da Giuseppe Lodovico, nobile valtellinese originario di Ponte, e dalla nobildonna luganese Maria Maddalena Maderna. [...] ); Vertrauliche Akten, 50. Tra le fonti edite: La Romagna nel 1798: diario del cittadino D. Guicciardi, commissario della Repubblica Cisalpina nei Dipartimenti del Lamone e del Rubicone (piovoso-germile Anno VI), a cura di L. Rava, Modena 1933; I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – FRANCESCO MELZI D'ERIL – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – MARIA LUISA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUICCIARDI, Diego (2)
Mostra Tutti

CASTIGLIONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Luigi Carlo Capra Nacque a Milano il 3 ott. 1757,secondogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri (figlia di Gabriele e sorella di Pietro e Alessandro). Studiò con i barnabiti nel collegio [...] . del Risorg., XX (1933) p. 119; Carteggio di P. e di A. Verri, Milano 1910-1942, VII-XII, ad Indices; Assemblee della Repubblica cisalpina, a cura di C. Montalcini-A. Alberti-R. Cessi, Bologna 1917-1948, I, 8, ad Indices; I carteggi di F. Melzi d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LATUADA, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LATUADA (Lattuada), Felice Vittorio Criscuolo Le poche notizie sui primi anni e sulla formazione si ricavano in gran parte da un memoriale autobiografico redatto a Milano il 6 ag. 1802 (pubblicato in [...] e scritti inediti di Pietro e Alessandro Verri, a cura di C. Casati, IV, Milano 1881, pp. 407 s.; Assemblee della Repubblica Cisalpina, I-XI, Bologna 1917-48, ad indices; Un diario inedito di Pietro Custodi (21 ag. 1798 - 3 giugno 1800), a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLFRANCESCHI, Pietro Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLFRANCESCHI, Pietro Domenico Giovanni Cerino Badone POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] ex Terraferma veneta e venne inviato presso il direttorio a Parigi per chiedere l’annessione alla Repubblica Cisalpina di quelle porzioni della Repubblica di Venezia che si erano poste sotto la tutela francese. A Parigi sposò Carolina Hubert, dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – FRANCESCO MELZI D’ERIL – REGNO LOMBARDO-VENETO – REPUBBLICA DI VENEZIA

LA HOZ, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA HOZ (Lahoz, de La Hoz), Giuseppe Emanuele Pigni Figlio di Gaetano de La Hoz de Ortiz, ufficiale austriaco di origine spagnola, e di Marianna Geril, nacque probabilmente nel 1766 a Milano o nel Milanese. Luogo [...] , II, Milano 1796, p. 43 e passim (proclami e altri atti firmati dal L. come capo della legione lombarda); Assemblee della Repubblica Cisalpina, I-IV, Bologna 1917-19, ad ind. (per l'attività parlamentare del L.); M.-A.-B. Mangourit, Défense d'Ancône ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO CISALPINO – CIVILTÀ CATTOLICA – CASSANO D'ADDA – COLPO DI STATO – MONTE CONERO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
ciṡalpino
cisalpino ciṡalpino agg. [dal lat. cisalpinus, comp. di cis «di qua da» e Alpes «Alpi»]. – 1. Che è di qua dalle Alpi (cioè verso la pianura padana): Gallia c., nome dato dai Romani (in contrapp. alla Gallia in senso stretto o Gallia transalpina)...
transpadano
transpadano (o traspadano) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. transpadanus, comp. di trans- «trans-» e Padus «Po»]. – Che è al di là del Po, rispetto a Roma: regione t.; Repubblica t., costituita da Napoleone nel 1796 e unita nel 1797 alla Repubblica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali