NOBILI, Pellegrino
Stefano Tabacchi
NOBILI, Pellegrino. – Nacque l’8 settembre 1754 a Vetto d’Enza, nel Ducato di Modena, da Domenico e da Maria Maddalena Azzolini.
Apparteneva a una famiglia di condizione [...] partecipò così alla complessa fase che, dopo le insurrezioni di Reggio e Modena in agosto, condusse alla costituzione della Repubblicacispadana. Non figura tra i delegati al primo congresso di Modena (16-18 ottobre 1796), riunitosi per stabilire un ...
Leggi Tutto
SANI, Luigi
Gabriele Scalessa
SANI, Luigi. – Nacque a Reggio Emilia il 4 marzo 1820 (Zamboni, 1949; Finzi, 1978) da Francesco, ingegnere, e da Adelaide Bovi, di nobili origini, che morì circa due anni [...] per la vita di Pier Giacinto Terrachini, che era stato colonnello della guardia nazionale di Reggio Emilia durante la RepubblicaCispadana, che apparve per i tipi di Torreggiani nel 1852, e un Saggio di poesia popolare sul periodico La Ghirlandina ...
Leggi Tutto
GENERALI, Luigi
Mario Pecoraro
Nacque a Modena l'8 sett. 1803 da Giovanni e da Isabella Giardini.
Il padre aveva occupato fino al 1796 il posto di impiegato nell'ufficio di revisione delle finanze ducali. [...] segretario del Comitato di governo di Modena e nel 1797 aveva avuto il compito di riorganizzare per conto della RepubblicaCispadana la Garfagnana e la Lunigiana. Poi era stato il factotum (segretario, cassiere, docente di storia e di lingue) della ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Pietro
Vincernza Maugeri
Figlio dell'ornatista Petronio e di Orsola Benedelli, nacque a Bologna il 18 maggio 1764. Nel 1774 si trasferì con la famiglia a Venezia, dove studiò sotto la guida [...] compito di conservare e di tutelare le opere provenienti da chiese e conventi soppressi dall'autorità della RepubblicaCispadana, nonché le tumultuose vicende che segnarono gli anni estremi della stessa Accademia.
Disciolta la Clementina, dopo un ...
Leggi Tutto
PARADISI, Giovanni
Lauro Rossi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 19 novembre 1760 da Agostino e da Massimilla dei conti Prini.
Il padre, ascritto al Libro d’oro della Comunità di Reggio, figura di primo [...] fu presente al secondo Congresso che si tenne a Reggio fino al 7 gennaio 1797 e che decretò la nascita della RepubblicaCispadana una e indivisibile con il tricolore bianco, rosso e verde quale vessillo. Partecipò anche al successivo Congresso che si ...
Leggi Tutto
SOMMARIVA, Giovanni Battista
Antonino De Francesco
– Nacque a Sant’Angelo Lodigiano il 12 agosto 1757, quarto e ultimo figlio di Agostino, piccolo possidente di modeste origini, e di Margherita Grassi.
Studiò [...] venne inviato a Reggio per sostenere le ragioni dell’unione con la RepubblicaCispadana, da cui sarebbe poi sorta, nel giugno del 1797, la Repubblica Cisalpina. Nel nuovo ordine a Sommariva venne affidato il segretariato generale del Direttorio ...
Leggi Tutto
FORMIGGINI, Mosè
Giorgio Montecchi
Nacque a Modena il 21 maggio 1756 da Benedetto e Gioia Levi.
Fin dalla seconda metà del secolo XVII il commercio delle gioie, dell'oro e dell'argento lavorati era [...] a cura di U. Da Como, III, 2, Notizie biografiche dei deputati, Bologna 1940, p. 53 e ad Indicem; La costituzione della RepubblicaCispadana, a cura di G. De Vergottini, Firenze 1946, ad Indicem; L. Padoa, Una lettera di Moisè Beniamino Foà e l'opera ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Ignazio
Andrea Daltri
Nacque a Bologna il 5 maggio 1740 da Francesco e Teresa Stancari Carrati. Intrapresi gli studi giuridici sotto la guida del padre, avvocato e lettore emerito di pratica [...] Consigli legislativi dei Sessanta e dei Trenta. Atti inediti, 1797, a cura di U. Marcelli, Bologna 1988, passim; RepubblicaCispadana: dal direttorio esecutivo al comitato centrale. Atti e documenti, 1797, a cura di U. Marcelli, Bologna 1992, passim ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Paolo
Ugo Baldini
Nacque a Modena il 26 o 27 sett. 1743 in una famiglia borghese. Il padre, Francesco, era parente stretto di Giuliano Cassiani, poeta lirico; la famiglia aveva legami di parentela [...] sua opera di studioso, egli si era impegnato anche politicamente, ad esempio partecipando come deputato al congresso costitutivo della Repubblicacispadana (1796-97). Nel 1802 fu nominato membro pensionario dell'Istituto italiano e consigliere della ...
Leggi Tutto
RICCI, Lodovico Lorenzo Bonaventura
Antonino De Francesco
RICCI, Lodovico Lorenzo Bonaventura. – Nacque a Castagneto della Mora, non distante da Modena, il 14 luglio 1742 da Michelangelo e da Teresa [...] con successo la riunione con Reggio ed entrò subito a far parte del Comitato provvisionale di governo. Sorta la RepubblicaCispadana, Ricci venne eletto al Consiglio del dipartimento del Panaro, che presto abbandonò per divenire, nell’aprile del 1797 ...
Leggi Tutto
transpadano
(o traspadano) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. transpadanus, comp. di trans- «trans-» e Padus «Po»]. – Che è al di là del Po, rispetto a Roma: regione t.; Repubblica t., costituita da Napoleone nel 1796 e unita nel 1797 alla Repubblica...
cisalpino
ciṡalpino agg. [dal lat. cisalpinus, comp. di cis «di qua da» e Alpes «Alpi»]. – 1. Che è di qua dalle Alpi (cioè verso la pianura padana): Gallia c., nome dato dai Romani (in contrapp. alla Gallia in senso stretto o Gallia transalpina)...