DUGNANI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano l'8 giugno 1748 da Carlo e da Giuseppa dei conti Dati della Somaglia, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie milanesi. Venne battezzato [...] ancora a Ravenna dal 12 novembre al 31 genn. 1797, quando con il trattato di Tolentino la Romagna venne unita alla RepubblicaCispadana.
Ancora una volta il D. si ritirò a Milano, ove rimase fino alla convocazione del conclave di Venezia.
Seguace del ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Gianfrancesco
Alessandra Fiocca
Nacque ad Ala nel Trentino il 26 sett. 1731 da Giovanni Battista e da Giuseppa Malfatti. Dopo studi nel collegio dei gesuiti di Verona, a diciassette anni si [...] con entusiasmo alle idee riformatrici e collaborò attivamente con il governo repubblicano. Dopo la proclamazione della RepubblicaCispadana, nel 1796 fece parte del comitato di Pubblica Istruzione e nel 1797 della commissione incaricata di formulare ...
Leggi Tutto
BONATI, Teodoro Massimo
Enzo Pozzato
Nacque a Bondeno (Ferrara), l'8 nov. 1724. A sedici anni il B. andò a Ferrara per seguirvi gli studi di filosofia e medicina; nel 1746 venne iscritto al Collegio [...] del suo strumento sul pendolo idrometrico del Ferrari.
Nel 1797 fu eletto dal popolo membro del corpo dei Juniori della Repubblicacispadana ed in qualità di anziano presiedette in Bologna la seduta di detto corpo. In data 19 ott. 1804, su decreto ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] e di riconoscere la Chiesa costituzionale.
Mentre nel dicembre 1796 sorgeva nei territori ex pontifici di Romagna ed Emilia la RepubblicaCispadana, il papa prese accordi militari con il re di Napoli e con l’imperatore per la difesa del suo Stato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] ’originale francese, al pari di quelle precedentemente approvate dai cittadini di Bologna (4 dic. 1796) e della Repubblicacispadana (19 marzo 1797).
Tra i pochi elementi di difformità delle costituzioni promulgate nella Penisola rispetto alla loro ...
Leggi Tutto
CODRONCHI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Imola l'8 ag. 1748 dal conte Innocenzo e da Giulia Stivivi di famiglia riminese. Compì i suoi studi nel locale collegio retto dai gesuiti, ma anche nell'ambiente [...] , che pensò di poter contare su di lui per ottenere consensi all'interno dell'alto clero.
Annessa la Romagna alla Repubblicacispadana, poi alla Cisalpina, il C. mostrò deferenza nei confronti del nuovo governo, con molti dei cui membri egli aveva ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Mauro
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna da Gaetano e da Giovanna Spisani il 18 sett. 1764.
Bambino, fu spesso modello al padre pittore secondo quanto lui stesso ricorda in uno scritto [...] p. 174; A. de Vesme, Le peintre-graveur italien, Milano 1906, pp. 510-516; E. Orioli, M. G. e la RepubblicaCispadana, in Arch. emiliano del Risorgimento italiano, Modena 1907; Brevi cenni della vita di Mauro Gandolfi bolognese…, a cura di A. Zanotti ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI, Giuseppe (Gioseffo) Natale
Massimo Cattaneo
Ottavo di dodici figli, nacque a Bologna il 25 dic. 1768, da Carlo Bernardo e dalla contessa Anna Fantuzzi. La famiglia paterna, in cui spiccava [...] di Bologna e il "Genio democratico"(Bologna, 1797-1798), a cura di U. Marcelli, I, 1, Bologna 1986, pp. 11-72; RepubblicaCispadana, Consigli legislativi dei Sessanta e dei Trenta (atti inediti, 1797), a cura di U. Marcelli, I, Bologna 1988, p. 26 ...
Leggi Tutto
CONTRI, Valentino
Carlo Capra
Nacque il 5 febbr. 1736 a Castello (comune di Pavullo nel Frignano, prov. di Modena) da una "delle più illustri e delle più rinomate famiglie della montagna modenese" (Santi), [...] ; S. Pivano, Albori costituz. d'Italia, Torino 1913, cap. VI, par. 5 e 6; G. De Vergottini, La costituzione della Repubblicacispadana, Firenze 1946, ad Indicem; A. Berselli, Movim. politici e sociali a Modena dal 1796 al 1859, in Aspetti e problemi ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Vincenzo
Rita Cambria
Nacque a Bologna il 23 febbr. 1761 da Gaetano e Maria Maddalena Lapi. Conseguita la laurea in giurisprudenza, esercitò con successo la professione di notaio fino al 1795, [...] bolognese del dicembre 1796, Bologna 1914, p. 92; Id., Il primo Parlamento elettivo in Italia. Il Parlamento della Repubblicacispadana a Bologna, Bologna 1915, p. 61; M. Longhena, Per la spada d'onore del generale Hrabowsky, in Archiginnasio ...
Leggi Tutto
transpadano
(o traspadano) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. transpadanus, comp. di trans- «trans-» e Padus «Po»]. – Che è al di là del Po, rispetto a Roma: regione t.; Repubblica t., costituita da Napoleone nel 1796 e unita nel 1797 alla Repubblica...
cisalpino
ciṡalpino agg. [dal lat. cisalpinus, comp. di cis «di qua da» e Alpes «Alpi»]. – 1. Che è di qua dalle Alpi (cioè verso la pianura padana): Gallia c., nome dato dai Romani (in contrapp. alla Gallia in senso stretto o Gallia transalpina)...