TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] delle più importanti città dell'Occidente; essa divenne una repubblica comunale sul tipo delle città italiane e anseatiche. Il del principio del secolo successivo, sia apparso all'interno deiPaesiBassi proprio a T. a partire dall'ultimo terzo del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento la realtà politica [...] di Carlo V e aumentano di importanza dopo la rivolta deiPaesiBassi alla fine degli anni Sessanta del secolo. Infatti passa ragione di scontro prima con il Ducato di Milano e con la Repubblica di Venezia poi. Ma, al tempo stesso, sul finire del ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] Bianca Maria Sforza, fu la reggente deiPaesiBassi Margherita d’Austria a occuparsi dei due fratelli, sia pure senza molta . Picot, Paris 1903, pp. 15 s.; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia, VI, a cura di R. Predelli, Venezia 1904, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nel 1555, il principio del cuius regio, eius et religio, vale a dire la possibilità, [...] del regno di Dio con l’istituzione di una repubblica di santi.
In questo contesto il riconoscimento degli in Europa ad essere investita dalla nuova fede sono le Province deiPaesiBassi. Questa regione, dopo la divisione dell’Impero fatta da Carlo V ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vicende della produzione e della circolazione libraria risentono sia del clima politico [...] derivata dai mulini a vento (una caratteristica deiPaesiBassi) gli Olandesi sostituiscono i magli delle folle per pagina che caratterizzano i giornali odierni.
La stampa e la Repubblica delle lettere
L’interesse per l’attualità politica e la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XVI secolo la parola “Spagna” definisce una realtà geografica ma non un’unità politica. [...] di Portogallo e quello delle Fiandre (per il governo deiPaesiBassi).
Su richiesta del sovrano ciascun Consiglio elabora un ottomane conquistano l’isola di Cipro, uno dei più importanti possedimenti della Repubblica di Venezia. Papa Pio V sprona i ...
Leggi Tutto
VECOLI
Fabrizio Guidotti
Famiglia di musicisti lucchesi.Tre furono i Vecoli nativi di Lucca che, nella propria città e in alcuni centri europei, esercitarono l’arte musicale nel secolo XVI: Regolo, [...] per virtù di censo, al governo della cosiddetta ‘repubblica aristocratica’; altri vissero da intellettuali e pubblicarono opere Caterina, in viaggio per assumere il governatorato deiPaesiBassi. In quell’occasione fu rappresentata nell’attuale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acuirsi dei conflitti politici e religiosi all’interno dell’Impero germanico è la [...] dal capitano di ventura conte di Mansfeld, mentre la Repubblica di Venezia offre un aiuto finanziario.
Le Province Unite, di Polonia e all’arciduca Alberto d’Asburgo, governatore deiPaesiBassi meridionali. Dal punto di vista militare, l’imperatore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefania Picariello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Cinquecento, nell’area mediterranea, si assiste allo scontro fra la Spagna, [...] 1571 promuove una Lega Santa che coinvolge la Spagna, le repubbliche di Venezia e di Genova e il Ducato di Savoia. I grano deipaesi del mar Nero, controllati dagli Ottomani, e a quelli delle regioni baltiche, gestiti dai mercanti deiPaesiBassi.
...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento una modesta casata dell’Argovia riesce, anche se a prezzo [...] della Franca Contea e, soprattutto, dei ricchissimi PaesiBassi. Qualcosa sfugge sempre: i “montanari” svizzeri conquistano cantoni e baliaggi, dando vita alla Confederazione; la Repubblica di Venezia si rivela pervicacemente imbattibile ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...