La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] sec. da uno o più fabbricanti di occhiali deiPaesiBassi. Galilei, dopo aver tentato senza successo di ottenerne 1980, pp. 57-104.
‒ 1984: Concina, Ennio, L'Arsenale della Repubblica di Venezia, Milano, Electa, 1984.
‒ 1990: Concina, Ennio, Navis. ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] . La ritrattistica in tali termini riguarda scultori deiPaesiBassi come Jean de Liège, André Beauneveu e, unico doge che osò porre il suo r. sulle monete della Repubblica di Venezia fu Nicolò Tron (1471-1473), suscitando però la riprovazione ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] delle medesime cose di questi? e non divenire simile a loro?" (Repubblica, V, 491E ss.).
Platone individua qui con chiarezza i luoghi e valida per il caso particolare delle Fiandre e deiPaesiBassi, non è più accettata come spiegazione universale ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] erede di Cosimo de' Medici. Anche in questo caso, la Repubblica fiorentina, il Ducato di Milano e il Regno di Napoli costituirono visto ‒ a eliminare la ribellione politica e religiosa deiPaesiBassi e a impedire, con il suo intervento diretto, ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] , come nella Francia del Secondo Impero e della Terza Repubblica o negli Stati Uniti. In questi casi, le forme un ricambio di alleati periferici. È il caso dell'Italia e deiPaesiBassi, dove il ruolo di perno del ricambio periferico è svolto dai ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] a Bruxelles (forse perché chiamato dalla reggente deiPaesiBassi, Margherita d'Austria, per patrocinare l' , 20-39v (A. Carafa, Apologia alla relatione fatta dal Navagero alla Repubblica veneta di Papa Paolo IIII e Vita di Paolo Papa Quarto); Roma, ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] , e, quando fu costituito, nel 1815, il Regno deiPaesiBassi si configurò come una monarchia costituzionale parlamentare.
Nel 1830 fu gravi. Il destino della Terza e anche della Quarta Repubblica francese è istruttivo: in entrambi i casi un eccesso ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] eretto all’alba del 13 agosto del 1961 dalla Repubblica democratica tedesca e demolito nella notte del 9 novembre 1989 l’elevato livello di sperimentazione soprattutto le città-porto deiPaesiBassi. Dopo una breve fase di declino delle aree portuali ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] duca di Savoia. E quando, nel 1609, le Province Unite deiPaesiBassi settentrionali si costituiranno in Stato indipendente, quei patrizi riusciranno a farlo riconoscere subito dalla Repubblica, malgrado le proteste spagnole e pontificie.
Il D., pur ...
Leggi Tutto
Gregorio XVI
Giacomo Martina
Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Belluno (allora nella Repubblica veneta) il 18 settembre 1765, da Giovan Battista notaio, e Giulia Cesa, anch'essa figlia di un notaio. [...] durante il trionfo delle armi francesi in Italia, l'effimera giacobina Repubblica Romana e l'agonia di Pio VI in Francia, il ... E non dimentichiamo Pellegrino Rossi, e il ministro deiPaesiBassi a Roma (il de Liedekerke), lo stesso Metternich... ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...