LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] Angelo Mai, quand'ebbe trovato i libri di Cicerone della Repubblica (1820), l'impegno civile illustra la frattura fra passato conosciuti perlopiù attraverso J.G. Reinhold, plenipotenziario deiPaesiBassi: il grecista F.W. Thiersch, professore a ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] (i PaesiBassi, il Portogallo e, in certa misura, l'Inghilterra), e incisiva la debolezza della Repubblica veneta.
quindi, tra il 1577 e il 1578, istruzioni ai vescovi deiPaesiBassi affinché esortassero i cattolici a non sostenere i ribelli. L' ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] ricevuto l’Aga Khan award per la nuova sede dell’ambasciata deiPaesiBassi (2005) ad Addis Abeba, in Etiopia.
Ricchissima di esempi di fabbricati industriali realizzati dagli ingegneri della Repubblica democratica tedesca nel 1956 – oggi trasformata ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] , però, subordinato alla condizione che il governo deiPaesiBassi, territorio di rifugio dell'ex Kaiser, lo consegnasse 1° gennaio e il 20 maggio 1999, dalle forze della Repubblica Federale della Iugoslavia e della Serbia contro i civili albanesi, ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] spirito europeo'.
Nel 1956 il principe Bernhard deiPaesiBassi sostituì Robert Schumann alla presidenza della Fondazione che cui lo scrittore Václav Havel, divenuto poi Presidente della Repubblica, è stato importante promotore.
In Ungheria già nel ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] ma anche di Liegi e di altre località deiPaesiBassi spagnoli, ambì a competere coll'insegnamento protestante pavidi nella cui condotta si rifletteva la debolezza di fondo della Repubblica), amaramente deluso dalla Francia (che s'era mossa tardi, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] già comandante generale delle truppe del papa e della Repubblica fiorentina, si stava infatti schierando fra i partigiani della penisola, giudicava impossibile consolidare il dominio deiPaesiBassi, privi peraltro di eguale importanza strategica. ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] spagnoli per l’Italia, nel 1579 le province calviniste deiPaesiBassi diedero vita all’Unione di Utrecht, proclamando l’ acuirsi del conflitto sociale nei vari Paesi, con episodi rivoluzionari (le repubblichedei soviet di Ungheria e Baviera, il ...
Leggi Tutto
L’economia dell’Africa subsahariana
Bruna Ingrao
Geografia, Stati, popolazione
Il continente africano comprende 53 Stati che si sono formati nel loro assetto attuale per lo più nella seconda metà del [...] ) nel gruppo a reddito medio di fascia bassa. Il gruppo a reddito basso includeva ben 33 dei 47 Paesi dell’Africa subsahariana (Benin, Burkina Faso, Burundi, Repubblica Centrafricana, Ciad, Comore, Repubblica Democratica del Congo, Costa d’Avorio ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] di don Juan, A. assunse la carica di governatore deiPaesiBassi, che gli venne confermata poco dopo da Filippo II poi sempre conservati e che l'hanno definitivamente scisso dalla repubblica calvinista del Nord: le convinzioni cattoliche e il regime ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...