MOROSINI, Marcantonio
Gino Benzoni
– Primogenito di Michiel di Marcantonio Morosini (1559-1608), del ramo degli Sguardolini di S. Stefano, e della sua seconda moglie Daniela di Lorenzo Badoer, nacque [...] 1621 Morosini fu destinato ambasciatore alle Province unite deiPaesibassi e si portò senza rientrare a Venezia a quella ma proprio per questo sempre più critico con il disarmo della Repubblica, la quale era a sua volta infastidita per le sue ...
Leggi Tutto
SCHIAPPALARIA, Stefano Ambrogio
Myriam Chiarla
(Ambrosio). – Nacque intorno al secondo decennio del XVI secolo a Vezzano, nei pressi di La Spezia, territorio all’epoca sotto il dominio di Genova.
Le [...] nazione mercantile e, grazie alla politica economica della Repubblica di Genova che finanziò cospicuamente la Corona imperiale, un anno dopo la morte del sovrano, diventò governatrice deiPaesiBassi. La dedica, datata 1° settembre, risulta essere ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Ludovico
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano nel 1535, figlio naturale legittimato di Francesco, gran cancelliere del Ducato di Milano e conte di Landriano; non si conosce il nome della [...] suo predecessore, monsignor Filippo Sega, aveva prestato al governatore deiPaesiBassi, don Juan de Austria; impedire che si mettesse mano Sciarra, per esempio, trovava nelle terre della Repubblica riparo e protezioni autorevoli.
Fra le numerose ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del secolo XVI da Benedetto; il C., che si considerava discendente di Alamanno "de Costa", divenuto nel secolo XIII conte di Siracusa, fu [...] prima era stato estratto a far parte del Consiglio Maggiore della Repubblica. Nel 1587 Giulio Guastavino gli dedicò la stampa genovese de Le e ad Isabella Clara Eugenia, arciduchi e sovrani deiPaesiBassi.
La tregua stipulata tra la Spagna e gli ...
Leggi Tutto
VENIER, Girolamo
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia, dal matrimonio tra Nicolò Venier di Girolamo, del ramo dei Ss. Vito e Modesto, vulgo S. Vio, e Angela Grimani di Pietro (Archivio di Stato di Venezia, [...] Guglielmo III – era anche stadtholder deiPaesiBassi – era strategica per la diplomazia Ambasciata di Germania; La copella politica: esame istorico-politico di cento soggetti della Repubblica di Venezia (1675), a cura di V. Mandelli, Roma 2012, pp ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giovanni Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Prato nel 1592 da Piero di Bonamico e da Livia Camesecchi. Avviato dal padre allo studio delle leggi, si addottorò probabilmente a Pisa. In una [...] riconosciuta la dignità di "serenissimo", che la governatrice deiPaesiBassi spagnoli, l'infanta Isabella d'Asburgo, si la protezione della Repubblica. Soprattutto però il B. raccolse le confidenze e le impressioni dei circoli diplomatici e ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pietro Ercole
Daniela Pacchiani
VISCONTI, Pietro Ercole. – Nacque a Roma nel 1802 da Angela Spaziani e da Alessandro, terzo figlio di Giovanni Antonio Battista (v. la voce in questo Dizionario), [...] Russia nel 1845 e infine per la regina deiPaesiBassi l’anno successivo.
Molti furono inoltre i Ead., I Visconti. Una famiglia romana al servizio di papi, della Repubblica e di Napoleone, in Roma moderna e contemporanea, II, gennaio-aprile 1994 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pompeo
Dario Busolini
Nacque ad Ajaccio nel 1569, da Francesco, del ramo Arangi della famiglia genovese, colonnello di fanteria al servizio di Venezia, e da madre corsa.
Orfano del padre [...] e con lui nel 1602 partì nuovamente alla volta deiPaesiBassi. Quando lo Spinola, nell'ottobre 1603, assunse il breve agonia.
Ebbe esequie solenni a Venezia, a spese della Repubblica, che concesse una pensione e una casa alla vedova Gerolama Negroni ...
Leggi Tutto
BORGIA, Camillo
Bruno Di Porto
Nato a Velletri il 17 luglio del 1773 da Giovanni Paolo, di una nobile famiglia, venne indirizzato dal padre alla vita militare, trascorrendo l'adolescenza nell'isola [...] . Alla fine di settembre del 1799, crollata la Repubblica romana, si trasferì in Francia. Rientrato, poi, il 1829, tutto il materiale venne acquistato dal governo deiPaesiBassi e trasferito nella biblioteca del Musée National des Antiquités ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Andrea
Agostino Lauro
Nacque in Pettorano (Aquila), feudo di famiglia, il 2 agosto del 1598 (o 1599, Mss. L. Serra) da Fabrizio, duca di Popoli, e da Laura d'Evoli. Compiuti gli studi nel [...] , rientrò in Italia e nel 1625 partecipò alla difesa della Repubblica di Genova contro l'invasione di Carlo Emanuele I di Savoia , e, come il re aveva predisposto, assunse il governo deiPaesiBassi un consiglio di sei persone, tra cui il Cantelmo. La ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...