In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] si muovono in controcorrente, la gassosa dal basso e la liquida dall’alto.
R. maggior parte deipaesi industrializzati e in alcuni grandi paesi in via paesi (Argentina, Brasile, Canada, Corea del Sud, Francia, Giappone, Regno Unito, Repubblica ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] (secondo gli assi h, h′ indicati in fig.) dei centri dei diottri, n indice di rifrazione della lente relativamente al mezzo inglese e nella Francia della V Repubblica), vi sono casi di semi- (come, per es., nei PaesiBassi, e in Israele fino al ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] governo di L.A. Thiers. Sotto la Terza Repubblica P. riprese il suo sviluppo e per tutto il realizzò che l’inizio, gli Champs-Élysées, all’imbocco dei quali, su Place de la Concorde, furono posti i dall’Italia, dai PaesiBassi, dalla Germania. ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] parte del mondo con la densità media più bassa, 4 ab./km2, ma le disparità si britannica e deipaesi più industrializzati paesi, con una delle massime densità della Terra.
Assetto geografico-politico
Con l’accesso all’indipendenza della Repubblica ...
Leggi Tutto
tabacco Nome comune di varie specie di piante appartenenti al genere Nicotiana (in particolare di Nicotiana tabacum; v. fig.) e delle loro foglie essiccate, caratterizzate dalla presenza in ogni loro parte, [...] della coltivazione, della produzione dei manufatti e della loro commercializzazione: per prima fu la Repubblica Veneta, verso la all’esportazione. Principali paesi importatori sono Russia, Stati Uniti, Germania e PaesiBassi.
Prodotti industriali
I ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] accidentato deipaesi maghrebini. Il suo territorio si estende per circa 2/3 al di sotto dei 400 m si sviluppa da N a S ed è bassa, incavata da ampi golfi, bordata da a vita e nel 1975 presidente della Repubblica a vita.
Dopo una fase di crescita ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] 187,284 dollari, a prezzi correnti, nel 2008) è uno dei più bassi del mondo e non sembra orientato a salire, al di là proclamò la seconda repubblica.
Mobutu e il suo Mouvement Populaire de la Révolution (MPR) rimasero alla guida del paese 32 anni. In ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] Stati Uniti e alcuni deipaesi petroliferi del Vicino e Medio Oriente (Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti); le esportazioni sono dirette soprattutto in paesi limitrofi (Uganda, Tanzania), nel Regno Unito e nei PaesiBassi. Il contributo del turismo ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. [...] (fig. 1).
Struttura
I f. variano da pianta a pianta per: numero dei carpelli che li formano (da uno a molti e in quest’ultimo caso liberi sono PaesiBassi, Belgio, Francia, Italia, Spagna e, tra i paesi extraeuropei, Israele, Repubblica Sudafricana ...
Leggi Tutto
Giuseppe Vacca
Uomo politico italiano (Genova 1893 - Jalta 1964). Animatore con A. Gramsci del giornale l'Ordine nuovo, aderì al Partito comunista d'Italia (1921); dopo l'arresto di Gramsci divenne segretario [...] rimase fino alla sconfitta militare della Repubblica. Tornato a Mosca nel 1939, bassi salari e di bassi consumi. Questo limite invalicabile delle sue possibilità di competere per la guida del paese dell'autonomia deipaesi socialisti e dei partiti ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...