PANAMÁ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
*
Repubblica dell'America Centrale, che comprende [...] sono tuttora vastissime zone basse, dove l'aria è carica di miasmi derivanti dalla rapida decomposizione dei vegetali e dove ancora relazioni diplomatiche tra i due paesi furono riprese nel 1924. Il Panamá è una repubblica unitaria; il presidente è ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] territoriali, i quali dispongono dei poteri e dei mezzi a ciò necessari: e Austria 1976, Germania, Belgio e PaesiBassi pure 1976) destinata a sostituire la anche gli atlanti regionali dedicati ad alcune repubbliche federate, quali la Georgia (1964), ...
Leggi Tutto
Dal dopoguerra al miracolo economico
L'e. italiana ha conosciuto una grande fase di sviluppo tra la fine degli anni Cinquanta e la metà degli anni Settanta. Questi termini cronologici - collegati al miracolo [...] Editoriale L'Espresso, il quotidiano la Repubblica, acquisendone il controllo nel 1989. si deve certamente alla politica di bassi prezzi, alle forti promozioni pubblicitarie ( Italia uno dei fanalini di coda, per indici di lettura, deiPaesi dell' ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] Cardoso, riconfermato alla presidenza della Repubblica nelle elezioni del 1998, aveva critico il livello di vita dei ceti medio-bassi, i più colpiti dal fenomeno adoperò per promuovere l'integrazione deiPaesi sudamericani sotto la guida del ...
Leggi Tutto
Volontariato
Andrea De Dominicis
Il termine volontariato definisce contemporaneamente la cosiddetta azione volontaria, ossia quella derivante da motivi di ordine prosociale, e le forme più o meno organizzate [...] con qualche differenza) e nell'économie sociale deiPaesi di lingua francese (in particolare Francia e Belgio vitalità del fenomeno nei Paesi oggetto dell'indagine (Italia, Francia, Gran Bretagna, Spagna, PaesiBassi, Polonia, Repubblica Ceca), e una ...
Leggi Tutto
Olimpiadi
Alessandro Capriotti
Giochi olimpici estivi
Sydney 2000
Per la loro xxvii edizione i Giochi olimpici estivi si svolsero, per la seconda volta nella storia, in Australia: dopo Melbourne (1956) [...] medaglie d'oro (come i PaesiBassi) contro le 15 degli americani. sostanza veniva però affermata la scarsa credibilità dei giudici. Nella prova di danza la coppia vincendo 14 medaglie su 30, mentre la Repubblica di Corea ha conquistato 10 medaglie su ...
Leggi Tutto
Col trattato di pace del 10 febbraio 1947 l'Ungheria ha ceduto alla C. una piccola testa di ponte, di 61 km2 di superficie, sulla sponda destra del Danubio di fronte a Bratislava. Nel 1959, entro gli attuali [...] , degli alberi da frutta e dei foraggi.
Il patrimonio zootecnico conta paesi europei (soprattutto Germania Occidentale, PaesiBassi, Finlandia, Austria, Svizzera) e per il 17% verso i paesi la nuova costituzione della Repubblica (la terza dopo quelle ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] Germania e i PaesiBassi. Il 13 luglio il P. chiese la convocazione dei ministri degli Esteri deipaesi americani per esaminare la propaganda del castrismo nel paese. Il 7 aprile 1961 il presidente della Repubblica italiana, Giovanni Gronchi, si è ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, i, p. 645; III, i, p. 405; IV, i, p. 485; V, i, p. 679)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C. ha compiuto sensibili progressi [...] del debito estero, che risulta uno dei più bassi dell'area latino-americana. Negli eletto alla presidenza della Repubblica. Nonostante l'arresto dei vertici del cartello di 1996 esclusero la C. dall'elenco deipaesi che, a loro giudizio, avevano ...
Leggi Tutto
MAGONZA (lat. Mogontiacum, nome d'origine celtica; fr. Mayence; ted. Mainz; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Pietro ROMANELLI
Hans MOHLE
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Una delle città più antiche della [...] fece un importante centro militare fino dalle prime campagne dei Romani contro i Germani. Se non da Agrippa, (che andava dai PaesiBassi alla Franconia, dalla Svevia Carlo di Erthal e si proclamò la repubblica renana, dopo che il gen. Custine ebbe ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...