(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531;V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Nel 1998 la popolazione veniva stimata in 23.348.000 ab.; in un trentacinquennio [...] Repubblica Democratica Popolare di C. (Corea del Nord) una popolazione di 11.040.000 ab., saliti a 18.450.000 nel 1982. Contrariamente alla massima parte deipaesi di stati definiti a reddito medio-basso. Le valutazioni sulle dimensioni del reddito ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa centrale. La popolazione risultava pari a 1.292.933 ab. secondo i dati del censimento 2001, e a 10.220.000 secondo stime del 2005. Nei [...] aumentati, grazie al forte rialzo dei salari reali (+8% nel la Germania, i PaesiBassi, l'Austria Paesi dell'Europa centrale, orientale e balcanica: annuario politico-economico, a cura di S. Bianchini, M. Dassù, Bologna 2004.
W. Goruppi, Repubblica ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale. Dieci anni dopo la conclusione della guerra civile (1995), il Paese rimane costituito dalle due entità sub-statali (dotate [...] delle famiglie, tra i più bassi dell'area, soprattutto nella Repubblica serba. Nonostante la scarsa disponibilità croato F. Tudjman, non mancarono di avere riflessi nel Paese. Uno dei più vistosi si manifestò nelle elezioni comunali dell'aprile 2000 ...
Leggi Tutto
(II, p. 820; App. II, I, p. 225; III, I, p. 117; IV, I, p. 143).
Storia. − L'ultimo decennio ha visto i paesi arabi complessivamente impegnati in un grande processo di sviluppo. Sia pure con notevoli differenze [...] dei governi di recuperare mezzi finanziari hanno troppo inciso su livelli di vita già bassi riproporsi i due fondamentali schieramenti deipaesi arabi: mentre a fianco di Algeria, Libia, OLP, Siria e Repubblica Democratica Popolare dello Yemen. L'῾ ...
Leggi Tutto
Niger
Anna Bordoni
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa centro-settentrionale. La popolazione (che ammontava a 10.790.352 ab. al censimento del 2001) [...] tra i più bassi del mondo. I desertificazione e di erosione dei suoli. Inoltre, i M. Tandja, eletto presidente della Repubblica nel 1999, concluse infatti regolarmente lo stato d'emergenza in una parte del Paese. Lo stesso governo si servì di questo ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] deipaesi del Terzo Mondo: nel 1971 ha pubblicato Le pouvoir africain e nel 1978 Main basse sur conseguenze l'elezione del drammaturgo V. Havel alla carica di presidente della Repubblica e la separazione dalla Slovacchia (1993) - ha comportato per l ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] seguono i Monti Bacher fino a Marburgo, il piede dei Colli di Cilli fino alla Sava, la valle del fiume la Franca Contea ed i PaesiBassi spagnoli.
I Savoia ripresero Tenda. L'annessione del Piemonte e della repubblica di Genova diede poi nel 1798 alla ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] dei Nuovi PaesiBassi, dietro ordine della Compagnia olandese delle Indie Occidentali; gli stessi Nuovi PaesiBassi, dove l'infiltrazione dei in rapporto con la scarsa popolazione dell'intera repubblica. E Montevideo, una delle più belle e più ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] la quale a poco a poco va sostituendo nel Basso Egitto tutte le altre e oggi è la più Uniti seguono l'Inghilterra nell'ordine deipaesi manifatturieri di cotone, contando (1929) importanti città cotoniere della repubblica.
Una caratteristica delle ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] italiana E. Matous, tesserata come rappresentante della Repubblica di San Marino, vince la Coppa Europa paesi europei (Francia, Belgio, PaesiBassi, Gran Bretagna), tanto da essere compresa, sia pure a carattere dimostrativo, nel programma dei ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...