Iran
Anna Bordoni
Giuseppe Smargiassi
Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p. 221; V, ii, p. 760; v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, ii, p. 522; III, ii, p. 389)
Geografia umana ed economica
di [...] la frutta; l'I. è uno dei maggiori produttori di datteri e di pistacchi e Lussemburgo (7%), Francia (7%), PaesiBassi (7%), Romania (6%), Italia, Spagna pp. 31-41.
Storia
di Silvia Moretti
La Repubblica Islamica dell'I., proclamata il 1° aprile 1979, ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] ma si mantiene ancora sui livelli più bassi d'Europa. Nel breve giro di quindici avevano portato alla rottura con la vicina repubblica nel 1948 e, quindi, la ricerca albanese per rompere lo schieramento deipaesi e dei partiti comunisti legati all' ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] per l'irrigazione del Fergana (cotone) e sul basso corso di ambedue gli immissarî dell'Aral. Il Paese il più largo decentramento amministrativo, che è venuto realizzandosi gradatamente mediante un adeguato ampliamento dei poteri delle 15 repubbliche ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] popolazione complessiva: un valore fra i più bassi dell'Europa occidentale. Sempre al censimento del avviato fra la R. e la Repubblica di Moldavia, già sovietica, ha creato dello sviluppo dell'architettura deipaesi dell'Europa orientale, la ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, 1, p. 1099; III, 1, p. 797)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Al censimento 1973 gli abitanti erano 5.175.000, cioè 890.927 in più di [...] e Quezaltenango.
Il G. è un paese essenzialmente rurale: la popolazione agricola è Kjell Langerud García, divenuto presidente della Repubblica. Per il G. non vi economica della nazione, legati a uno dei più bassi livelli di vita di tutta l'America ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] elettrica è ancora a livelli molto bassi (10 miliardi di kWh nel 1970 polemiche e scontri, nel 1968, il presidente della Repubblica Liu Shao-ch'i viene destituito da ogni carica negata dalla maggioranza deipaesi aderenti all'Organizzazione delle ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] territoriali, i quali dispongono dei poteri e dei mezzi a ciò necessari: e Austria 1976, Germania, Belgio e PaesiBassi pure 1976) destinata a sostituire la anche gli atlanti regionali dedicati ad alcune repubbliche federate, quali la Georgia (1964), ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] Germania e i PaesiBassi. Il 13 luglio il P. chiese la convocazione dei ministri degli Esteri deipaesi americani per esaminare la propaganda del castrismo nel paese. Il 7 aprile 1961 il presidente della Repubblica italiana, Giovanni Gronchi, si è ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531;V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Nel 1998 la popolazione veniva stimata in 23.348.000 ab.; in un trentacinquennio [...] Repubblica Democratica Popolare di C. (Corea del Nord) una popolazione di 11.040.000 ab., saliti a 18.450.000 nel 1982. Contrariamente alla massima parte deipaesi di stati definiti a reddito medio-basso. Le valutazioni sulle dimensioni del reddito ...
Leggi Tutto
'
(App. III, i, p. 349; IV, i, p. 408; V, i, p. 567)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Stime condotte dagli organismi internazionali attribuivano al paese quasi 3,5 milioni [...] . I prezzi internazionali sono bassi, attestati, cioè, su massima parte orientato alla lavorazione dei prodotti agricoli. Nel tentativo Repubblica Centrafricana. Dopo lunghe e faticose trattative, che videro l'intervento mediatore di alcuni paesi ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...