Niger
Anna Bordoni
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa centro-settentrionale. La popolazione (che ammontava a 10.790.352 ab. al censimento del 2001) [...] tra i più bassi del mondo. I desertificazione e di erosione dei suoli. Inoltre, i M. Tandja, eletto presidente della Repubblica nel 1999, concluse infatti regolarmente lo stato d'emergenza in una parte del Paese. Lo stesso governo si servì di questo ...
Leggi Tutto
HAITI (XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, 1, p. 1175; III, 1, p. 805)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Dal 1962 la Repubblica di H. è divisa in 9 dipartimenti, per effetto dell'istituzione di quattro [...] capite, che è il minore dell'America latina e uno dei più bassi del mondo e tende a diminuire ulteriormente (calo medio annuo Egli infatti era il signore assoluto del paese: presidente della Repubblica, capo del governo, comandante dell'esercito, ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] dei prodotti italiani e, al contempo, l'ingresso nel commercio internazionale di grandi Paesi caratterizzati da basso . Il 17 maggio, dopo l'elezione del nuovo presidente della Repubblica, il diessino G. Napolitano, Prodi formò il nuovo governo. Al ...
Leggi Tutto
Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] (1964) e quella di Foum Rhiout (1968) sul basso Moulouya nel Marocco; la diga di Cheffia (1965) infantile è molto diversa. Si contano infatti nella Repubblica Sudafricana 21,6 decessi di bambini di meno vita politico-sociale deipaesi africani, quelle ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] , Francia, Austria, Belgio, PaesiBassi. L'Italia, nel timore di un esodo di massa, ha cercato di scoraggiare tale flusso migratorio stabilendo di concedere il diritto di asilo soltanto a chi fosse in possesso dei requisiti previsti dalla Convenzione ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] ,1 miliardi di m3 nel 2005), estratto nel Caucaso, nella Repubblicadei Comi, nel bacino del Volga, negli Urali e soprattutto nella 171,5 miliardi. Principali clienti i Paesi occidentali (in particolare PaesiBassi, Italia, Germania), la Cina e ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] che il tasso d'inflazione è tornato su valori bassi (2,6% nel 1996).
Con tutto ciò, lavoro) ma anche in rapporto alla media deipaesi OCSE. L'emergenza occupazionale è la questione centrale trasformazione dell'A. in una repubblica entro il 2001, il ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] Cardoso, riconfermato alla presidenza della Repubblica nelle elezioni del 1998, aveva critico il livello di vita dei ceti medio-bassi, i più colpiti dal fenomeno adoperò per promuovere l'integrazione deiPaesi sudamericani sotto la guida del ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] è rimasto ora a designare una repubblica federale che aggrega solo il Montenegro paesi economicamente più solidi della sezione orientale la natalità staziona a livelli assai bassi, dall'altro, in molti deipaesi della sezione centro-occidentale, ...
Leggi Tutto
Col trattato di pace del 10 febbraio 1947 l'Ungheria ha ceduto alla C. una piccola testa di ponte, di 61 km2 di superficie, sulla sponda destra del Danubio di fronte a Bratislava. Nel 1959, entro gli attuali [...] , degli alberi da frutta e dei foraggi.
Il patrimonio zootecnico conta paesi europei (soprattutto Germania Occidentale, PaesiBassi, Finlandia, Austria, Svizzera) e per il 17% verso i paesi la nuova costituzione della Repubblica (la terza dopo quelle ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...