ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] Gran Bretagna, Francia, Italia e PaesiBassi.
Perfezionata nell'autunno l'intesa la nomina a nuovo presidente della Repubblica del generale C. Herzog (22 in seguito alle mire espansionistiche di David e dei sovrani di Giuda. L'importanza di Tel ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] milioni) e dei combustibili (211 milioni). Le esportazioni sono soprattutto dirette verso l'Italia (15,2%), i PaesiBassi (10,2%), e il generale Videla assunse la presidenza della Repubblica. Il nuovo governo è composto prevalentemente da militari ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] che si è portato su uno dei livelli più bassi (1,1%) registrati dagli 47,4%), divenendo così il nuovo presidente della Repubblica.
In seguito al risultato elettorale, la sostituzione . Preso atto dell'interesse deipaesi di emigrazione al recupero di ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] ,1 miliardi di m3 nel 2005), estratto nel Caucaso, nella Repubblicadei Comi, nel bacino del Volga, negli Urali e soprattutto nella 171,5 miliardi. Principali clienti i Paesi occidentali (in particolare PaesiBassi, Italia, Germania), la Cina e ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] che il tasso d'inflazione è tornato su valori bassi (2,6% nel 1996).
Con tutto ciò, lavoro) ma anche in rapporto alla media deipaesi OCSE. L'emergenza occupazionale è la questione centrale trasformazione dell'A. in una repubblica entro il 2001, il ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] PaesiBassi, Portogallo, Regno Unito e Stati Uniti) si sono aggiunti in successivi allargamenti Grecia e Turchia (1952), Germania (1955, ma fino al 1990 la sola Germania occidentale), Spagna (1986), Polonia, Ungheria e Repubblicadeipaesi baltici ...
Leggi Tutto
SIRIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento [...] di rilievo sono il Libano e i PaesiBassi.
Bibl.: FAO, Production Yearbook, anni M. Ḍāḥir quale candidato alla presidenza della Repubblica (intesa che, però, non andò in sono state proibite in gran parte deipaesi arabi.
Anche la saggistica e la ...
Leggi Tutto
PARAGUAY
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Stefania Parigi
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733)
Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] Argentina, Stati Uniti, Germania, Giappone, PaesiBassi e altri membri dell'Unione Europea.
diminuita capacità d'acquisto deipaesi vicini. Il tentativo (1978) di A. Lares. L'avvento della repubblica parlamentare, nel 1992, ha acceso la speranza di ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] in seno al Consiglio per la sicurezza si raggiungesse l'unanimità dei voti di 7 membri su 11, compresi i cinque aventi Cecoslovacchia, Repubblica Dominicana, El Salvador, Grecia, Guatemala, Haiti, Honduras, India, Lussemburgo, PaesiBassi, Nuova ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] Cardoso, riconfermato alla presidenza della Repubblica nelle elezioni del 1998, aveva critico il livello di vita dei ceti medio-bassi, i più colpiti dal fenomeno adoperò per promuovere l'integrazione deiPaesi sudamericani sotto la guida del ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...