MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] è stato favorito dalla maggior parte deipaesi europei di tradizionale immigrazione (Repubblica Federale Tedesca, Francia, Svizzera) a per emigranti e noli di ritorno per merci più bassi della norma, oppure quelle sperimentate durante la prima guerra ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] Si ha così una bassa conflittualità relativa in paesi come la Gran Bretagna, la Svizzera e la Repubblica Federale di Germania ' dell'economia e della società deipaesi avanzati. Gli altri paesi non possono pertanto ignorare le implicazioni ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] a natalità elevata e a mortalità bassa.
b) Atteggiamenti e reazioni
La reazione deipaesi ricchi a questo fenomeno è stata . Il primo censimento vero e proprio è stato effettuato dalla Repubblica Popolare Cinese nel 1953, e ha dato un numero di 582 ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] primi censimenti effettuati nella Repubblica Veneta. Le pratiche enumerative esempio, i punti-evento iscritti nel quadratino più basso stanno a indicare le nascite avvenute nell'anno di media della vita delle femmine deipaesi più evoluti) o delle ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] anche in Italia, Germania, Polonia, Repubblica Ceca, Cina (materie prime, metalli preziosi dei mercati di destinazione. In molti paesi europei sono infatti i nazionali a gestire il mercato locale, inclusa l’Italia. Dopo la Turchia, i PaesiBassi ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] (come in Romania) o quasi del tutto assente (come nella Repubblica Ceca). Nel caso russo, l’unico in cui il Partito PaesiBassi (12%), Germania (9%), Regno Unito (7%), Spagna (5%) e Francia (1%). La voce più frequente riguarda la promozione dei ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] Chiang Kai-shek a Taiwan, fu inizialmente rappresentata dalla Repubblica di Cina (Taiwan), ma nel 1971 l’Assemblea generale i paesi scandinavi, il Canada e i PaesiBassi. Attualmente, l’Unrwa è impegnata in particolar modo nell’assistenza dei profughi ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] Repubblica Democratica del Congo (Rdc) e Somalia. Il 2009 è anche stato l’anno con il minor numero dei rifugiati rientrati nei propri paesi umani ha continuato la sua spirale verso il basso con drammatici peggioramenti nella libertà di stampa, abuso ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] il dispiegamento in Polonia e nella Repubblica Ceca e che è stato infine abbandonato agli occhi delle future classi dirigenti deipaesi interessati dai cambi di regime del Medicaid, previsto per le famiglie a basso reddito, portato a 29.000 dollari ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] e tra uno e due milioni di sfollati interni in Repubblica Democratica del Congo, Pakistan, Iraq, Somalia e Sudan.
dei governi sviluppati a favore deipaesi in via di sviluppo. Le rimesse rappresentano infatti il 5,9% del pil nei paesi a basso ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...