MATTEINI, Teodoro
Carolina Brook
– Nacque a Pistoia il 10 maggio 1754, da Ippolito e da Anna Marraccini (Gori Bucci, 2006, p. 3: a questa monografia si fa riferimento, se non altrimenti specificato, [...] Andrea, in divisa da ufficiale della Repubblica Cisalpina, e di Gabriele (collezione privata), del quale si conserva anche il disegno ( privata) dal quadro della E. Vigée-Lebrun del 1791. Nell’estate del1799 il M. lavorò nel Padovano per committenti ...
Leggi Tutto
L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] .; C. Zaghi, Il Direttorio francese e la Repubblica Cisalpina, Roma 1992, ad ind.; M. Formica, La città e la rivoluzione: Roma 1798-99, Roma 1994, pp. 348, 350, 499; L. Rossi, Mazzini e la rivoluzione napoletana del1799, Manduria 1995, pp. 92-96; La ...
Leggi Tutto
DELLA BERETTA, Giovanni Antonio
Costanza Ichino Rossi
Nacque a Milano il 15 luglio 1733 dal conte Carlo Fabrizio, di famiglia di antica nobiltà pavese, e da Anna Teresa D'Isabella, di famiglia patrizia [...] X (1891), pp. 97-112, 137-57; XI (1892), pp. 1-37; Cronaca del1799, ibid., X (1891), pp. 179-88; P. Ferrari, Biografia di R. da Edling p. 369; Id., Una piccola città lombarda (Lodi) durante la Repubblica cisalpina, in Arch. stor. ital., s. 5, XXIV ( ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1775 da Salvatore, principe di Strongoli, e Giulia Mastrilli.
Il [...] Elmo e Castel dell’Ovo.
Sotto la Repubblica napoletana rivestì importanti incarichi nell’organizzazione militare. armassero per impedire ai lazzari di replicare gli eccessi del1799. Salito sul trono Giuseppe Bonaparte, rientrò nel servizio ...
Leggi Tutto
SPINELLI BARILE, Gennaro principe di Cariati
Renata de Lorenzo
– Nacque a Napoli il 16 agosto 1780 da Tommaso Spinelli (1743-1830), per molti anni ambasciatore borbonico a Roma, e da Eleonora Caracciolo [...] e aiutante di bandiera dell’ammiraglio Francesco Caracciolo, partecipò alle campagne navali di fine Settecento. Aderì alla Repubblica Napoletana del1799 e, alfiere di vascello, chiese di entrare nel corpo di Marina attiva, per quanto reduce da una ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] una lunga tradizione intellettuale e un'ascendenza liberale, sin dai tempi della Repubblica napoletana del1799; il padre era un proprietario terriero di sentimenti liberali, la madre proveniva da una famiglia di magistrati borbonici di stretta ...
Leggi Tutto
MISSIRINI, Melchiorre. –
Valerio Corvisieri
Nacque a Forlì il 15 genn. 1773 da Domenico, piccolo imprenditore della seta, e da Maria Francesca Ravajoli.
Nelle sue note autobiografiche (Forlì, Biblioteca [...] , venuti in città a trattare la riforma politica della Romagna in vista dell’unione della Repubblica Cispadana con la Cisalpina. Dopo la Restaurazione del1799, riconobbe pubblicamente in una lettera al vescovo i propri «traviamenti», il che non gli ...
Leggi Tutto
DE RENZIS, Francesco
Silvio De Majo
Nacque a Capua il 7 genn. 1836 da Ottavio e da Maria Rosa Sorvillo.
Il suo casato era nobile da vecchia data. Alla fine del XVI secolo un Vincenzo De Renzis aveva [...] democratiche della sua famiglia (tra gli altri il prozio paterno Leopoldo era stato ministro della Guerra nella Repubblica napoletana del1799 e al ritorno di Ferdinando IV era stato condannato a morte).
Subito immesso nell'esercito piemontese, come ...
Leggi Tutto
ONORATI, Gaetano Niccola
Renata De Lorenzo
ONORATI, Gaetano Niccola (Columella). – Nacque a Craco (Basilicata) il 26 agosto 1754 da Francesco Antonio, agricoltore, e da Vittoria Mormando.
Avviato alla [...] e di teologia scotistica. Poco prima della rivoluzione del1799 scrisse un sonetto All’Italia, in onore di Ferdinando, impegnato nella campagna romana contro i francesi invasori.
Durante la repubblica fu «alieno da coinvolgimenti rivoluzionari» (De ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Michelangelo.
Renata De Lorenzo
– Nacque a Lecce il 4 ottobre 1854, secondogenito di Giuseppe, di professione sarto, e di Teresa Bandelli, casalinga.
Studiò nel locale liceo dal 1865 al 1873 [...] Studi storici sulla rivoluzione napoletana del1799 (1897), aveva mostrato apprezzamento per l’azione del primo sovrano borbonico, aperto Spagna, fino alla proclamazione della repubblica e alla ripresa del controllo delle truppe spagnole su Napoli ...
Leggi Tutto
partenopeo
partenopèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Parthenopeius]. – Sinon. di napoletano (in relazione all’antico nome, Partènope [gr. Παρϑενόπη, lat. Parthenŏpe] della città di Napoli), spec. in usi letter. ma oggi anche in contesti di...
sanfedismo
s. m. [tratto da sanfedista]. – 1. a. Movimento popolare (al quale non erano estranei anche elementi della classe colta e aristocratica), a carattere fortemente clericale e reazionario, sorto nel Napoletano come reazione alla repubblica...