NON ALLINEATI, Paesi
Giampaolo Calchi Novati
Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] paradossalmente, si è trovato spiazzato dalla fine del bipolarismo a seguito del collasso del socialismo e dell'URSS fra il 1989 e , Repubblica; Ciad; Cipro; Colombia; Comore; Congo; Corea, Rep. Dem.; Costa d'Avorio; Cuba; Dominicana, Repubblica; ...
Leggi Tutto
TROFEO (τρόπαιον, tropaeum)
Gioacchino MANCINI
Luigi CREMA
Raffaele CORSO
La voce τρόπαιον fu dagli antichi etimologi (Serv., ad Aen., X, 775; Isid., XVIII, 2, 3) messa in relazione con τρέπω "volgo", [...] rappresentazioni figurate di trofei, rare durante la repubblica, divengono numerosissime durante l'impero.
Il trofeo dell'America Settentrionale).
Talvolta in luogo dell'intero capo o del cranio (Congo, Guinea, ecc.), fa da trofeo la capigliatura, la ...
Leggi Tutto
ZINCO (XXXV, p. 946; App. II, 11, p. 1137)
Stefano La Colla
Il mercato dello z. ha avuto nel decennio 1948-57 un andamento assai simile a quello del piombo, dal momento che anche per questo metallo sono [...] . Ma in seguito al declino delle importazioni americane di metallo, il volume del commercio è risultato nel 1957 inferiore rispetto al 1956. Il Congo Belga e la Repubblica federale tedesca sono stati fra i pochi paesi produttori le cui esportazioni ...
Leggi Tutto
SAVORGNAN di BRAZZÀ, Giacomo
Attilio MORI
Fratello di Pietro (v.), nato a Roma il 14 dicembre 1859, dove si laureò in scienze naturali. Desideroso di conoscere nuovi paesi, si formò una solida preparazione [...] addestrandosi sui monti del Friuli nelle osservazioni e nei rilevi geologici e topografici. Allorché il fratello ritornò al Congo come commissario della repubblica francese, egli ottenne di seguirlo per attendere a ricognizioni scientifiche. Insieme ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] di formazione, che si svolge in modi del tutto peculiari. Fu poi nell'ultimo secolo Repubblica, dalla metà del II sec. a. C. (nel luoghi dell'Africa (Sudan, Etiopia, Tanganika, Madagascar, Congo ex-belga, Rhodesia, Natal, Capo), sono state catalogate ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] una diplomatica sconfitta con la Repubblica Denocratica Tedesca nella fase iniziale del torneo, in un inedito confronto Armenia, Australia, Brasile, Cile, Cina, Colombia, Congo, Corea del Nord, Corea del Sud, Ecuador, Egitto, Francia, Galles, Georgia ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] per il Benin. Altrettanto era accaduto per il Congo, già belga, nel 1972, con l'adozione del nome Zaire, dal quale, però, nel 1997 Commonwealth britannico e alla proclamazione della repubblica. Superato alla fine del 1993 il regime dell'apartheid ed ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] Nel 1966, Heinz Schobel venne eletto membro del CIO per la Repubblica democratica tedesca, che nel 1968 fu dunque presente sospese da membri del CIO Augustin Arroyo (Ecuador), Zein El Abdin Abdel Gadir (Sudan), Jean-Claude Ganga (Congo), Lamine Keita ...
Leggi Tutto
Il canone letterario europeo
Mario Domenichelli
Esiste un canone europeo?
Il dibattito sul canone letterario è stato particolarmente acceso tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta del Novecento a partire [...] e Repubblica Slovacca) e tenendo conto della funzione unificante (spesso conflittualmente tale) dell’Impero. È finita l’epoca dei nazionalismi nonostante il sanguinoso residuo della secolare questione balcanica nell’ultimo tratto del Novecento? Del ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] , come si è scoperto accadere in Congo. Legare qualcuno a una sagoma di in Germania e 81 nella Repubblica Ceca. Dati ufficiali sull'esportazione e dieci indietro, salvo constatare, con il passare del tempo, che i due passi in avanti si consolidavano ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
congolese
congolése agg. e s. m. e f. – Della regione del Còngo, vasto territorio dell’Africa centr. (così denominato dal fiume omonimo che l’attraversa), politicamente diviso fra la Repubblica democratica del Congo (già Zaire) e la Repubblica...