L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] la ortodossia sembrava esser pagante, nel marzo del '63, anche la Repubblica "laica" per definizione si apprestò ad avere rivitalizzare la tipografia lagunare, che soffriva anche di altri mali.
E davvero, stando alle nostre attuali conoscenze, ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] del suo pontificato (18 febbraio 1984) Chiesa cattolica e Repubblica italiana firmeranno la revisione del Concordato del 1929 e il 14 novembre del Pietro il 12 marzo del 2000 - le nostre responsabilità di cristiani per i mali di oggi. Dinanzi all' ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] Pierre-et-Miquelon erano veri e propri dipartimenti della Repubblica e tutti, tranne l'Algeria, conservarono tale condizione es. il Mali e il Niger odierni, risentirono fortemente degli alti costi dei trasporti e del complesso relativamente ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...]
Le forme polemiche che aveva preso la partecipazione del G. alla Repubblica Romana diedero il la tra i contemporanei ad voce allo smarrimento e alla paura degli umili di fronte ai mali che li tormentavano e alle scelte che ne ignoravano i bisogni; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aristotele
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aristotele è l’autore del primo sistema filosofico-scientifico elaborato nella [...] vita in potenza. Ora tale sostanza è atto, e pertanto l’anima è atto del corpo che s’è detto. Atto, poi, si dice in due sensi, scambio di beni o di mali, essa consiste nell’uguaglianza operata da Platone nella Repubblica.
Fortuna della filosofia di ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] l’episodio più famoso è quello del 1799 contro la Repubblica napoletana) nonché agli eserciti del papa e magari della Spagna, di Napoli. Allo stesso tempo, la differenza del Meridione divenne emblematica dei mali dell’Italia, la causa di tutti i suoi ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] . Nel 1966, Heinz Schobel venne eletto membro del CIO per la Repubblica democratica tedesca, che nel 1968 fu dunque presente Gadir (Sudan), Jean-Claude Ganga (Congo), Lamine Keita (Mali), Fantini Santander (Cile) e Suili Paul Wallwork (Samoa ...
Leggi Tutto
Conflitti e proteste locali fra comitati, campagne e movimenti
Donatella della Porta
Lorenzo Mosca
Introduzione: i conflitti locali fra sindrome NIMBY e nuova politica
A partire dagli anni Ottanta, [...] mobilitazioni in termini di concentrazione dei public bads («mali pubblici») nelle aree abitate da cittadini meno Repubblica» per tre ragioni: a) l’accessibilità del database, comprensivo di tutti gli articoli pubblicati sull’edizione cartacea del ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Sergio Ricossa
sommario: 1. Privato e pubblico nel capitalismo. 2. Profitti e capitalisti. 3. L'organizzazione capitalistica. 4. Il capitalismo finanziario. 5. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] Manciù) e all'inizio della repubblica. La paura dell'occidentalizzazione, e quindi del capitalismo, si accompagnò spesso alla una società unitaria e liberata progressivamente da tutti i mali dell'economia, compresi il bisogno e il lavoro costrittivo. ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] l’Unhcr è impegnato a fornire assistenza ai rifugiati in fuga da quattro situazioni di emergenza: Siria, Mali, Repubblica Democratica del Congo e Sud Sudan.
United Nations Human Settlements Programme (Un-Habitat) / Programma delle Nazioni Unite per ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...
malieno
malièno (o maliano) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. malien e ingl. malian]. – Appartenente o relativo allo stato e al territorio di Mali, nell’Africa nord-occid.; abitante o nativo della Repubblica del Mali.