L’area abitata dagli slavi alpini, un tempo più estesa verso ovest, è attualmente ristretta alla fascia di confine con la Slovenia, nella parte orientale del Friuli-Venezia Giulia (fig. 1). La colonizzazione [...] del Patriarcato di Aquileia, questi territori entrarono a far parte della Repubblica di Venezia, condividendo da quel momento le vicende storiche del (1995), Piccolo dizionario ortografico resiano. Mali bisidnik za tö jošt rozajanskë pïsanjë, Padova ...
Leggi Tutto
BUSENELLO (Businello, Bosinello), Giovanni Francesco
Martino Capucci
Nacque a Venezia il 24 sett. 1598 da Alessandro e da Laura Muscorno, in una famiglia ricca e influente, della quale più volte evoca [...] la moglie (1656). La sua salute cominciò a declinare e vari mali (probabilmente la sifilide e la gotta) lo ridussero al letto per Colomera, ibid. 1653; La prospettiva del navale trionfo riportato dalla Repubblica Serenissima contro il Turco, ibid. ...
Leggi Tutto
Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Occupata dagli Alleati alla fine della Seconda guerra mondiale, l’Austria è tornata pienamente sovrana nel 1955, a condizione tuttavia di mantenere [...] interna
L’Austria è una repubblica parlamentare di tipo federale. dell’Unione Europea e verso i paesi dell’Europa del nord. Tra aprile e giugno 2015 circa 17.400 e Eutm rispettivamente in Bosnia-Erzegovina e Mali.
Da Haider a Strache: l’ascesa della ...
Leggi Tutto
Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Occupata dagli Alleati alla fine della Seconda guerra mondiale, l’Austria ha raggiunto l’indipendenza nel 1955, a condizione tuttavia di mantenere [...] e Eutm rispettivamente in Bosnia-Erzegovina e Mali.
Da Haider a Strache: l’ascesa della guidato oggi da Gerald Grosz, nelle elezioni del 2008 e del 2013, si può notare come il dei personaggi più popolari nella repubblica alpina grazie all’aura di ...
Leggi Tutto
Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fin dal secondo dopoguerra, l’Albania è stata caratterizzata da un regime comunista di stampo stalinista, isolazionista e anti-revisionista. L’osservanza [...] Rama, succeduto all’ex presidente della Repubblica e storico leader del Partia Demokratike e Shqipërisë (Partito Democratico d Novanta.Dal 2013 Tirana ha inviato un contingente in Mali come parte della missione europea di addestramento delle forze ...
Leggi Tutto
Boccalini, Traiano
Gianfranco Borrelli
Nasce a Loreto, quasi sicuramente nel 1556. Figlio di Giovanni da Carpi, architetto della Santa Casa, si iscrive, pur di malavoglia, alla facoltà di legisti dello [...] con piena convinzione alla felice e perdurante esperienza della serenissima Repubblica di Venezia, «ritratto e scudo d’ogni buon governo» savi di Grecia in un’opera di riforma dei malidel mondo, viene richiamato il decisivo giudizio di Tacito ...
Leggi Tutto
FILIASI, Iacopo
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1750 da agiata famiglia originaria di Padova; alla morte del padre Antonio, la madre, Maria de Bassanesi, lo affidò per l'istruzione all'abate Benedetto [...] mali delle lagune deplorati nel XIV secolo e dai Veneziani attribuiti ai fiumi: con l'occasione il F. ribadiva che la storia può "soccorrer" l'idraulica, che "la sola esatta cognizione del . Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia ed i suoi ...
Leggi Tutto
Hobbes, Thomas
Filosofo inglese (Westport, presso Malmesbury, Wiltshire, 1588 - Hardwicke 1679).
Vita e opere
Studiò a Oxford, dove conseguì nel 1607 il diploma di baccelliere delle arti. Fu introdotto [...] cultura e con alcuni dotti del tempo. Nel corso del suo terzo viaggio sul continente De homine (trad. it. Sull’uomo). Caduta la repubblica, era stato di nuovo accolto alla corte di Carlo (la morte è il più terribile dei mali e la vita il sommo bene) e ...
Leggi Tutto
Dionigi di Alicarnasso
Gabriele Pedullà
Storico e retore greco (circa 60 - dopo il 7 a.C.), visse a Roma dal 30 a.C. Autore di trattati di retorica molto reputati nel Quattro e nel Cinquecento, D. compose [...] che il dittatore fosse «l’unico rimedio a tutti i mali insanabili e l’ultima speranza di salvezza allorché tutte le altre ruolo determinante nell’istituzione del tribunato della plebe, grazie al quale la Repubblica aveva raggiunto finalmente il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Seicento è un secolo che si apre sotto il segno dell’ambiguità, specialmente in Italia, [...] la Sicilia, ma con in più la Repubblica di Genova) colpendo in pratica tutte le
Se il medico – anche l’impotente medico del Seicento – è la prima e migliore medicina, gas esilarante”. Febbri e dolori sono i mali dell’uomo: china e laudano sono, nel ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...
malieno
malièno (o maliano) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. malien e ingl. malian]. – Appartenente o relativo allo stato e al territorio di Mali, nell’Africa nord-occid.; abitante o nativo della Repubblica del Mali.