Vedi Estonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica d’Estonia è una delle tre repubbliche baltiche, ed è stato il primo tra i paesi ex sovietici a cogliere i segnali di cedimento dell’Urss [...] la Svezia e le altre due repubbliche baltiche. Sotto il profilo delle diffidenza estone. Con l’aggravarsi nel corso del 2014 della crisi ucraina, e in impegnata nelle missioni Isaf in Afghanistan e Eutm in Mali. Tra il 2005 e il 2009, l’Estonia ...
Leggi Tutto
Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Senegal è stato uno degli elementi costitutivi più importanti del dominio coloniale francese in Africa occidentale (ovvero dell’Africa Occidentale [...] nella regione dell’Africa occidentale, in primo luogo verso Mali e Gambia, oltre all’India e alla stessa Francia. Unione Africana, con quasi 2500 soldati impiegati, soprattutto in Repubblica Democratica del Congo, Darfur e Costa d’Avorio, ma anche in ...
Leggi Tutto
Vedi Estonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica d’Estonia è una delle tre repubbliche baltiche, il primo tra i paesi ex sovietici a cogliere i segnali di cedimento dell’Urss e [...] la Svezia e le altre due repubbliche baltiche.
Sotto il profilo delle diffidenza estone. Con l’aggravarsi nel corso del 2014 della crisi ucraina, e in Eujust Lex); attualmente è impegnata nella missione Eutm in Mali. Tra il 2005 e il 2009, l’Estonia ...
Leggi Tutto
Vedi Tanzania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Unita di Tanzania, formata dal Tanganica e dall’arcipelago di Zanzibar, è uno dei paesi più dinamici dell’Africa orientale. Durante [...] del settore estrattivo e dall’export degli idrocarburi. Il settore minerario è in forte crescita, anche in virtù delle ingenti quantità di oro – quarto produttore africano dopo Sudafrica, Ghana e Mali ) e Repubblica Democratica del Congo (Monusco ...
Leggi Tutto
Baretti, Giuseppe
Vincenza Perdichizzi
Polemista, critico letterario, linguista (Torino 1719 - Londra 1789), celebre soprattutto per la rivista «La frusta letteraria» (1763-1765). Dopo aver soggiornato [...] agli altri casi, come la natura del parlar toscano richiede, vannosi latinamente a porre che contrapponeva la repubblica alla monarchia.
Nonostante colombi ad una fava», vale a dire svelare i mali dell’assolutismo e indurre i Medici a governare «in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre i catari sono ormai scomparsi, l’Inquisizione amplia il suo interesse verso dissidenti [...] deldeldeldeldeldeldeldeldeldelRepubblicadeldel Trecento e l’inizio del Quattrocento è da vedere soprattutto nella scoperta deldeldel secolo per poi dilagare nel corso del Cinquecento e deldeldeldeldel mito del il Formicarius del domenicano tedesco del ...
Leggi Tutto
MONTEGGIA, Giovanni Battista
Maria Conforti
MONTEGGIA, Giovanni Battista. – Nacque a Laveno, sul Lago Maggiore, l’8 agosto 1762, da Gian Antonio e da Marianna Vegezzi. Si hanno notizie di due fratelli, [...] di cui ne sopravvissero tre. L’avvento della Repubblica Cisalpina e della Repubblica e del Regno d’Italia segnò la fortuna di Monteggia, che suppurazioni, cancrene, reumatismi, tumori, ferite, fratture, mali degli occhi e della pelle – è tra i primi ...
Leggi Tutto
Vedi Tanzania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Unita di Tanzania, formata dal Tanganica e dall’isola di Zanzibar, è uno dei paesi più dinamici dell’Africa orientale. Durante [...] del settore estrattivo e dall’export degli idrocarburi. Il settore minerario è in forte crescita, anche in virtù delle ingenti quantità di oro – quarto produttore africano dopo Sudafrica, Ghana e Mali soprattutto, Repubblica Democratica del Congo ( ...
Leggi Tutto
BONFADINI, Romualdo
Bruno Di Porto
Nato ad Albosaggia, in Valtellina, il 17 sett. 1831, da Giovanni Battista e Marianna Carbonera, seguì gli studi classici a Milano, dove il padre rappresentava nella [...] repubblica e la Comene, suscitando la sua avversione di monarchico e di uomo di destra, lo indussero a risalire alla rivoluzione del di ufficialità, che scoraggiò ogni sincera denuncia dei mali dell'isola, approdando così alle conclusioni piuttosto ...
Leggi Tutto
Platone
Stefano De Luca
Il filosofo delle idee
Platone è – insieme al suo grande allievo, Aristotele – il più importante pensatore dell’antichità. Per comprendere l’ispirazione della sua filosofia, [...] caverna si trova al centro della Repubblica, il dialogo più famoso di Platone. Scopo del dialogo è definire la giustizia, al è convinto che l’egoismo sia la radice di tutti i mali e che la proprietà privata costituisca la sua massima espressione, egli ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...
malieno
malièno (o maliano) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. malien e ingl. malian]. – Appartenente o relativo allo stato e al territorio di Mali, nell’Africa nord-occid.; abitante o nativo della Repubblica del Mali.