VELEBIT, Monti (A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
I Velebit o Alpi Bebie (in slavo Velebit Planina) sono l'orlo dell'altipiano croato, che scende sul Quarnarolo e sulle basse terre della Dalmazia [...] Croazia.
Solo la depressione di Mali Halan (m. 1045), percorsa dalla carrozzabile del Velebit e dalla ferrovia Spalato-Knin furono sede degli antichi Liburni e poi rifugio dei Morlacchi, arditi e temuti pirati, debellati della repubblica veneta. ...
Leggi Tutto
JEANBON SAINT-ANDRÉ, André Jean-Bon, detto
Alberto Maria Ghisalberti
Uomo politico francese, nato a Montauban il 25 febbraio 1749, morto a Magonza il 10 dicembre 1813. Dapprima capitano nella marina [...] (10 giugno 1794). Ma la sua attività non bastò a riparare i mali antichi. Tornato alla Convenzione, sollecitò l'ordinamento del governo repubblicano e propose l'abolizione del tribunale rivoluzionario. Arrestato dopo il 10 pratile, fu amnistiato poco ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] vi sarà rimedio alcuno ai mali degli Stati [...], e neppure quindi a quelli dell'umanità" (Repubblica, 473 c-d). Kant di porre le domande in forma di aut aut perché ‟al di là del dovere di entrare nella lotta, c'è [...] il diritto di non accettare ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà
Diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico; coincide quindi con la [...] che sta al fondo del pensiero platonico – l’interesse privato come origine dei mali che affliggono la convivenza umana , catari, anabattisti, taboriti). Le tesi contenute nella Repubblica ispireranno inoltre le moderne utopie di Moro (➔) e Campanella ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] . Non che lo spingesse la cura di dedicarsi alla soluzione dei mali da cui era affetta la Chiesa, dei quali la ribellione luterana della politica europea, e da rendersi conto del ruolo che la Repubblica di Venezia avrebbe potuto sostenere in un ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] amati dai proprietari di case perché considerati "mali et sinistri pagadori per esser molto poveri" Cf. Francesca Meneghetti Casarin, I vagabondi, la società e lo Stato nella Repubblica veneta alla fine del '700, Roma 1984, pp. 22 ss. Cf. anche A. Da ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] perfettissima calma il popolaccio, né alcuno de' mali intenzionati più si manifestò"(182). Il comando della 342 [pp. 274-342]) aveva evocato "il reverente amore del popolo per la repubblica, che, caduta, chiamava col dolce nome di nostra cara ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] -Saleh in Mauritania, Djenné- Djeno, Timbuctù e Gao nel Mali, Azelik e Marandet nel Niger. Le fonti europee, soprattutto ai dati offerti dal mondo romano della tarda Repubblica. Erede del patrimonio culturale greco, la mentalità romana recupera ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] (come la Svizzera, la Francia, la Repubblica Federale Tedesca). Proprio a causa del periodo in cui si disputava ‒ dalla Republican (Ghana), Cotton Factory (Etiopia), Stade Malien Bamako (Mali) e Oryx Douala (Camerun), che si aggiudicò a sorpresa ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] era considerata particolarmente adatta a proteggere da mali e difficoltà che incidevano con una frequenza ).
1. Sulla crisi finale della Repubblica aristocratica cf. Piero Del Negro, La fine della repubblica aristocratica, in Storia di Venezia, VIII ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...
malieno
malièno (o maliano) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. malien e ingl. malian]. – Appartenente o relativo allo stato e al territorio di Mali, nell’Africa nord-occid.; abitante o nativo della Repubblica del Mali.