• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
726 risultati
Tutti i risultati [726]
Storia [174]
Biografie [178]
Geografia [80]
Diritto [69]
Religioni [62]
Geografia umana ed economica [55]
Scienze politiche [53]
Temi generali [45]
Letteratura [41]
Storia contemporanea [30]

Alberti, Orso

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alberti, Orso Renato Piattoli , Membro della famiglia dei conti di Vernio e di Mangona, figlio di quel Napoleone A. (v.) incontrato da D. nella Caina (If XXXII 55-60); in lui si vuol riconoscere il [...] alla famiglia fiorentina degli A. del Giudice piuttosto che a quella feudale credere che uno abbia commesso più mali dell'altro. Si può con un in " Bull. " VI (1899) 204-205; Consigli della Repubblica fiorentina, a c. di B. Barbadoro, I, Bologna 1921, ... Leggi Tutto
TAGS: NAPOLEONE – BOLOGNA – MANGONA – NERONE – MALI

maggiorzionale

NEOLOGISMI (2018)

maggiorzionale s. m. Che combina gli effetti dei sistemi elettorali maggioritari e proporzionali. • [tit.] E se restassimo al «maggiorzionale»? [testo] [...] Maggiorzionale. È il meccanismo vigente oggi [...] dei tanti sogni americani. Ma coraggio, non tutti i mali vengono per nuocere. (Michele Ainis) (Stampa, 20 risparmiateci lo strazio del terzo Parlamento nominato anziché d’altronde è tradizione nella Seconda Repubblica. (Michele Ainis, Corriere della ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE DELLA SPECIE – IMPERATIVO CATEGORICO – COLLEGI UNINOMINALI – ECOGRAFIA – ITALIA

migration compact

NEOLOGISMI (2018)

migration compact (Migration Compact), loc. s.le m. Accordo politico tra gli Stati membri dell’Unione europea per determinare soluzioni corrette e praticabili al problema delle migrazioni. • Nella lettera, [...] un piano ambizioso nell’Ue, nel G7 e nel G20 per cooperare con i Paesi terzi per fermare l’immigrazione». (Pietro Del Re, Repubblica, 16 aprile 2016, p. 2) • «Siamo stati capofila in Europa per promuovere un nuovo partenariato con i Paesi di partenza ... Leggi Tutto
TAGS: PRESIDENTE DEL CONSIGLIO EUROPEO – JEAN-CLAUDE JUNCKER – COMMISSIONE EUROPEA – CONSIGLIO EUROPEO – UNIONE EUROPEA

iper-tassazione

NEOLOGISMI (2018)

iper-tassazione (iper/tassazione, iper tassazione), s. f. Tassazione eccessiva. • [Mario] Monti ammette che siamo ancora nella fase del rigore che coincide con una iper/tassazione sul lavoro (la più [...] si è anche molto concentrata sulle criticità del settore, arrivando a stilarne 25: ridotta e sud, invecchiamento demografico, «i mali prodotti dalla cattiva politica», come Roma con il 74,4%. (Rory Cappelli, Repubblica, 25 giugno 2014, Roma, p. II) ... Leggi Tutto
TAGS: PIEMONTE – ITALIA – ROMA – MALI

de-islamizzato

NEOLOGISMI (2018)

de-islamizzato p. pass. e agg. Sottratto all’influenza dell’Islam. • Nell’immaginario religioso arabo e musulmano di tutto il ventesimo secolo la Turchia divenne, a causa delle riforme kemaliste, una [...] additata ad esempio dei mali dell’occidentalizzazione, saldando a larga parte de-islamizzati prima del loro ingresso nel circuito penitenziario, che ha condannato o recluso il detenuto. (Renzo Guolo, Repubblica, 25 agosto 2017, p. 6). - Derivato dal p ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FRATELLI MUSULMANI – WAHHABITI – LOMBARDIA – TURCHIA

Sankara, Thomas

Dizionario di Storia (2011)

Sankara, Thomas Militare, politico e leader rivoluzionario del Burkina Faso (Yako, od. Burkina Faso, 1949-Ouagadougou 1987). Capitano dell’esercito, prese il potere attraverso un golpe nel 1982. Presidente [...] smantellare le gerarchie di privilegio. Creò una Repubblica democratica popolare apartitica e definì la sua rivoluzione afro-socialismo e solidarismo. Fu fautore del panafricanismo, ma entrò in guerra confinaria col Mali (1985). Fu ucciso nel corso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BURKINA FASO – MALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73
Vocabolario
Tecnosfera
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...
malièno
malieno malièno (o maliano) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. malien e ingl. malian]. – Appartenente o relativo allo stato e al territorio di Mali, nell’Africa nord-occid.; abitante o nativo della Repubblica del Mali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali