POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] savio Marcantonio Priuli, già nel 1764 serpeggiavano «dei mali principi, pregiudizievoli alla buon amorale, molto più ancora di malversazione.
Le vittorie francesi del 1800 permisero la ricostituzione della Repubblica Cisalpina e la formazione di un ...
Leggi Tutto
NANI, Giambattista (in religione Giovanni). – Discendente da nobile famiglia veneziana del ramo di S. Trovaso, nacque a Venezia il 28 febbraio 1727, figlio del «senatore amplissimo» (Memorie, 1821, p. [...] honorum degli aristocratici del suo rango ricoprendo varie magistrature fino a far parte del Maggior Consiglio della Repubblica, ma a 33 del 4 maggio 1797, dalla quale traspare l’intento di salvaguardare i princìpi religiosi, ma anche di evitare mali ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Annibale
Rita Chiacchella
– Nacque a Perugia il 13 sett. 1738 da Prospero, originario di Fratta (ora Umbertide), e da Maddalena Leonori di Todi. La provenienza familiare lo pose fuori dalla [...] destinati a sopravvivere alla stessa Repubblica. Quest’impegno gli valse, al ritorno del governo pontificio, una dura persecuzione in versi sull’uso del latte in medicina, Lucca 1775 o Delle parotidi ne’ mali acuti. Dissertazione epistolare, ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Alfonso
Sabina Pavone
– Nacque a Ferrara il 22 agosto 1749 dal conte Francesco e dalla contessa Isabella Moro. La famiglia, originaria di Bologna, si era da tempo trasferita a Ferrara e [...] Novanta Muzzarelli pubblicò Delle cause dei mali presenti e del timore dei mali futuri. Avviso al popolo cristiano ( Soveria Mannelli [2004], pp. 229 s.; M. Caffiero, La repubblica nella città del papa: Roma 1798, Roma 2005, pp. 136-139; P. Stella ...
Leggi Tutto
MAIRONI DA PONTE, Giovanni Antonio
Arianna Arisi Rota
Nacque negli immediati dintorni di Bergamo il 28 febbr. 1748 da Giuseppe e Giovanna Cadonici, appartenenti alla vecchia nobiltà locale. Allievo [...] , liquidò il regime napoleonico come "i mali che ci afflissero negli scorsi ultimi tempi", , Sette anni di dominazione francese nella Bergamasca. Il Dipartimento del Serio nella Repubblica Cisalpina e Italiana (agosto 1797-gennaio 1805), in Bergomum, ...
Leggi Tutto
PETROSELLI, Luigi
Marco De Nicolò
PETROSELLI, Luigi. – Nacque a Viterbo il 1° marzo 1932 da Giulio e da Eufemia Fratini, primo di quattro figli. Il padre, un tipografo apprezzato, era un militante comunista, [...] del mondo cattolico, dimostrata in maniera palese con l’affollato incontro diocesano promosso dal Vicariato sui mali Roma, in la Repubblica, 7 ottobre 1986; M. De Nicolò, I problemi della città, le scelte capitoline, in Roma del Duemila, a cura di ...
Leggi Tutto
CACCINI, Ugolino (Ugolino da Montecatini)
Juliana Hill Cotton
Nacque a Montecatini intorno al 1345-46, da Giovanni di Caccino e da Bellina.
Il padre, cittadino ragguardevole, che era stato nel 1330 tra [...] da Coluccio Salutati, cancelliere della Repubblica fiorentina, il C. accettò l trovò il Malatesta sofferente di numerosi mali, e insieme a lui studiò a di Pisa nel 1479. Così tutto il patrimonio del C. venne disperso, insieme con la biblioteca della ...
Leggi Tutto
FULCHIGNONI, Enrico
Guglielmo Moneti
Nacque a Messina il 18 sett. 1913 da Mario.
Iscrittosi alla facoltà di medicina della sua città fu allievo interno dell'istituto di fisiologia umana diretto da G. [...] a Firenze, al Maggio musicale, per un'Aminta del Tasso con musiche di Gluck e l'Adelchi al (di circa venti ore) realizzato nel Mali con il Rouch e da questo intitolato .
Fonti e Bibl.: Necr. in La Repubblica, 28 ag. 1988; Il teatro sperimentale di ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Francesco
Gino Benzoni
Figlio di Eugenio, nacque, attorno al 1595, nella siciliana Scicli e fu chiamato Pietro Antonio.
Così il cultore di memorie locali nonché fonte pei repertori bibliografici [...] o vino. Non sappiamo l'esito del consiglio del C., ma resta indicativo ch'egli raccomandi storici sulla farmacia veneta al tempo della Repubblica, VII, Venezia 1908), divulgherà, valutandone Brevi curationi in mali particolari descritti dal Padre ...
Leggi Tutto
ORLEANS, Elena di
Stefania Bartoloni
ORLÉANS, Elena (Hélène-Louise-Françoise-Henriette) di. – Nacque a Twickenham, piccolo centro allora nei pressi di Londra, il 13 giugno 1871 da Louis-Philippe-Albert [...] occasione dell’eruzione del Vesuvio del 1906 e del terremoto di Messina del 1908. Sempre a ricerche scientifiche per la cura dei mali da esse causati. Per il Italia anche dopo la proclamazione della Repubblica, Elena visse ritirata nella residenza di ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...
malieno
malièno (o maliano) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. malien e ingl. malian]. – Appartenente o relativo allo stato e al territorio di Mali, nell’Africa nord-occid.; abitante o nativo della Repubblica del Mali.