Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] serie di mali discendeva da questi effetti della Rivoluzione: la bestemmia, l’inosservanza del riposo Atti del Convegno interecclesiale (Bari 1969), Padova 1973; Geografie confessionali. Cattolici e ortodossi nel crepuscolo della Repubblica di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] popolari per ottenere lo status di repubblica si sono moltiplicate nella provincia del Kossovo, nonostante la regione fosse la ed i leaders di gruppi terroristi hanno vissuto appieno i mali e i beni dell'Occidente rimanendo a stretto contatto ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] elencava per la prima volta, ufficialmente e senza remore, i mali della Chiesa e ne indicava i rimedi in una serie di con la possibile partecipazione della Repubblica di Venezia. Il 30 e 31 agosto P. procedeva all'arresto del cardinale Sforza e di C. ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] alfabetizzazione si affidava il compito di rimediare ai mali sociali del tempo (dal pauperismo alla corruzione dei costumi, esilio in Grecia. Nel 1848-1849 aveva lottato per la Repubblica di Venezia, ricoprendo per alcuni mesi il ruolo di ministro ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] infine ripristinato dalla Terza Repubblica nel 188426, mentre si stava diffondendo soprattutto nei paesi del Nord Europa, di matrice abbondanza di beni contiene l’indissolubilità del matrimonio, altrettanta abbondanza di mali portano con sé i divorzi» ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] chiave religiosa, rifacendosi al modello della crisi della Repubblica della prima metà del I secolo a.C. e al modo in cui gruppi sociali che confidano nel loro dio perché li preservi dai mali. In un’iscrizione latina ritrovata in un mitreo di Roma, ...
Leggi Tutto
Gregorio XVI
Giacomo Martina
Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Belluno (allora nella Repubblica veneta) il 18 settembre 1765, da Giovan Battista notaio, e Giulia Cesa, anch'essa figlia di un notaio. [...] del procuratore generale dell'Ordine. Quattro anni dopo, proprio durante il trionfo delle armi francesi in Italia, l'effimera giacobina Repubblica , e con una forte sensibilità storica denunziava i mali della Chiesa del suo tempo. E un anno dopo, il 9 ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] contributi Tyrrell era assai chiaro nella sua diagnosi dei mali della Chiesa cattolica e dei suoi possibili rimedi: « Risorgimento alla Repubblica, Bologna 1998; Id., Alla prova della democrazia. Chiesa, cattolici e modernità nell’Italia del ’900, ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] ecclesiastici» al medesimo potere10. Le prime due riguardavano i mali interni del corpo ecclesiale, le ultime due i suoi rapporti con il linea reazionaria che, dopo l’avvento della Repubblica romana, divenne rapidamente maggioritaria. Fu soprattutto ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] della Repubblica italiana»95.
Quanto all’art. 896, i protestanti chiedono vigorosamente la proclamazione del principio di dall’‘ipotesi’, per la quale uno Stato, per evitare maggiori mali, può tollerare in via di fatto culti diversi dalla vera ...
Leggi Tutto
malieno
malièno (o maliano) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. malien e ingl. malian]. – Appartenente o relativo allo stato e al territorio di Mali, nell’Africa nord-occid.; abitante o nativo della Repubblica del Mali.
eurocratico
s. m. e agg. Chi detiene il potere nelle istituzioni comunitarie europee; relativo al potere delle istituzioni comunitarie europee. ◆ a colpire non è la contraddizione tra il dirigismo eurocratico e la storia stessa dell’integrazione...