Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] Pierre-et-Miquelon erano veri e propri dipartimenti della Repubblica e tutti, tranne l'Algeria, conservarono tale condizione es. il Mali e il Niger odierni, risentirono fortemente degli alti costi dei trasporti e del complesso relativamente ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] l’episodio più famoso è quello del 1799 contro la Repubblica napoletana) nonché agli eserciti del papa e magari della Spagna, di Napoli. Allo stesso tempo, la differenza del Meridione divenne emblematica dei mali dell’Italia, la causa di tutti i suoi ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] morale e del carisma che s’era conquistato grazie al ruolo svolto nella vicenda della Repubblica romana. Ma di Lubiana ed al congresso di Verona coll’animo di aggravare i mali d’Italia e di ribadire le sue catene, ma coll’intenzione altamente ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] un'occasione privilegiata per la predicazione del Papa ad extra e per le sue denunce dei mali dell'epoca. Ecco, per es., francese di Roma, con la proclamazione della Repubblica Romana e la deportazione del Papa in Francia, non aveva reso possibile ...
Leggi Tutto
Andrea Riccardi
Africa
«Un'altra Africa
è possibile, un'Africa
riconciliata con sé stessa»
(Aminata Traoré)
Un continente in guerra
di Andrea Riccardi
18 marzo
Si riuniscono per la prima volta, ad Addis [...] ribelli. A luglio a Lusaka avvenne la firma del cessate il fuoco tra Repubblica democratica del Congo, Namibia, Ruanda, Uganda, Zimbabwe e Costa d'Avorio, Ciad, Repubblica Centrafricana, Congo, Gabon, Senegal, Mali, Mauritania).
Il processo di ...
Leggi Tutto
Europeismo
Sergio Pistone
L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale
L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali [...] europei - la radice di fondo dei mali dell'epoca, cioè delle guerre mondiali e del fascismo. In sostanza, secondo questo definitivamente in seguito alla crisi e al crollo della Repubblica di Weimar. Il Piano Briand ebbe come principale ispiratore ...
Leggi Tutto
Islamismo
Gilles Kepel
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il risveglio islamico: gli uomini e le poste in gioco. 3. La svolta degli anni settanta. 4. La nuova ideologia islamista. 5. Tecnici e ulema. 6. [...] guida di Atatürk, con la proclamazione della repubblica, l'abolizione del califfato (1924) e la laicizzazione dello Stato promesso il benessere, imputando alla colonizzazione tutti i malidel passato. In questa massa di giovani alfabetizzati, che ...
Leggi Tutto
Christopher Hein
Identikit del rifugiato
Quali sono, chi sono, dove vanno i migranti che bussano alle porte dell’Europa? L’attuale migrazione di massa ha posto la UE di fronte alla necessità di adottare [...] Stati membri dell’Unione, con un aumento del 44 % rispetto all’anno precedente. Per il quelli più recenti in Siria, in Mali, in Ucraina, e ogni conflitto la Grecia: impossibile per la piccola repubblica ex-jugoslava sostenere la pressione dei flussi ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] del termine
Nonostante quella del s. sia una concezione assai antica (si parla infatti di s. anche con riferimento alla Repubblica corso della rivoluzione, considerate inadeguate a risolvere i mali della società, un profondo scetticismo nei confronti ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] oppure, all'inverso, ad ambiti territoriali ed etnici più ampi: il Mali, il Ghana, lo Zimbawe, il Benin, il Burkina Faso, il dal Commonwealth britannico e alla proclamazione della repubblica. Superato alla fine del 1993 il regime dell'apartheid ed ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...
malieno
malièno (o maliano) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. malien e ingl. malian]. – Appartenente o relativo allo stato e al territorio di Mali, nell’Africa nord-occid.; abitante o nativo della Repubblica del Mali.