Fiume dell’Africa occidentale (4160 km; bacino 2.100.000 km2), per importanza il terzo del continente. Il suo riconoscimento è soprattutto dovuto alle esplorazioni di M. Park e di H. Barth. Nasce a 850 [...] nome di Djoliba in direzione NE attraverso la Guinea e il Mali, fino a Timbuctù (presso Kourussa è già navigabile, dopo desertica sahariana, dove si impoverisce d’acqua. Quindi entra nella Repubblicadel Niger e poi, con direzione N-S, in Nigeria, ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] rettangolare, confina a O con la Liberia e la Repubblica di Guinea, a N con il Mali e il Burkina Faso, a E con il in seguito al progressivo crollo dei prezzi del cacao e del caffè. La fine del ‘miracolo economico ivoriano’, com’era stato definito ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] nell'Irlanda del Nord e nella Repubblica Irlandese, in Australia, nella Nuova Zelanda e nella Repubblica Sudafricana) proiettate, in opere che spesso hanno preso in esame i mali sociali. Gli effetti delle tensioni sociali e della crisi economica ...
Leggi Tutto
Il D., ora repubblica indipendente (v. oltre), costituiva il più piccolo territorio dell'Africa Occidentale Francese (115.762 km2; 1.713.000 ab.), sebbene fosse il più densamente popolato (14,8). Tra i [...] Comunità Francese. Come tale aderi (genn. 1959) alla Federazione delMali, ma se ne staccò quasi subito per le insistenze giunte Francia l'indipendenza, che fu proclamata il 1° agosto 1960. La Repubblicadel D. è stata ammessa fra le N. U. il 20 ...
Leggi Tutto
NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407; III, 11, p. 267)
Carlo Da Pozzo
Salvatore Bono
Daniela Primicerio
Stato federale, indipendente dal 10 ottobre 1960, nel 1961 incorpora la regione [...] estera di aiuti (6 mil. a Niger, Ciad, Alto Volta, Mali e Zambia) e di crediti (120 mil. $ al Fondo monetario internazionale sino a proclamare il 30 maggio 1967 la secessione quale Repubblicadel Biafra. Il governo di Lagos condannò la "ribellione" ...
Leggi Tutto
VOLTA L'Alto Volta dal 1958 costituisce col nome di Volta una repubblica indipendente (274.122 km2 con 3.326.000 ab.) dell'Africa Occidentale, nell'ambito della Comunità francese. La regione centro-meridionale [...] le sue principali risorse dalle arachidi e dalle noci dell'albero del burro. Sull'Altipiano di Sikasso si trova il centro più gennaio 1959, la propria adesione alla costituzione della Federazione delMali, il 14 marzo successivo l'Alto Volta se ne ...
Leggi Tutto
Dakar, il maggiore centro ed emporio marittimo dell'A. O. F. (250.000 ab. circa), dal 1959 è stata la capitale della Federazione delMali ed è, dopo lo scioglimento di questa (agosto 1960), capitale della [...] Repubblicadel Senegal (dato che dal giugno 1958 il capol. non è più S. Louis). Un grande aeroporto è sorto nel 1943, utilizzato da quasi tutte le società aeree europee. Il porto ospita annualmente oltre 6000 navi, cifra superata nell'ambito della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] , che il 13 maggio 1958, grazie anche alla connivenza dei militari, finì per travolgere la stessa Quarta Repubblica, con la chiamata al potere del generale De Gaulle quale difensore dell’‘Algeria francese’. Questi, però, si persuase ben presto dell ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] Khedda era stato appoggiato dalle truppe del colonnello Boumedienne) capo del governo della nuova repubblica democratica e popolare d'Algeria, intende porre l'immagine al servizio della denuncia dei mali della nostra società. Cosi G. Alliaud (nato nel ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] economico. Il progetto di una Federazione delMali, che doveva raggruppare il Senegal, il Dahomey, il Sudan e l'Alto Volta, si rivelò effimero e legò soltanto il Senegal e il Sudan fino al 1960. La Repubblica Araba Unita (RAU), proclamata il 1 ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...
malieno
malièno (o maliano) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. malien e ingl. malian]. – Appartenente o relativo allo stato e al territorio di Mali, nell’Africa nord-occid.; abitante o nativo della Repubblica del Mali.