Stato dell’Africa centro-settentrionale, comprendente il vastissimo territorio tra il Niger e il Lago Ciad e il Camerun (a O), il Sudan (a E), la Libia (a N) e la Repubblica Centrafricana (a S).
Il paese, [...] protestanti) è diffuso (34%), soprattutto nel Sud. Il 7% circa della popolazione pratica culti 1897 e il 1914 e annesso all’Africa Equatoriale Francese, il C. ottenne l , nell’ambito del quale assunse la presidenza della Repubblica, Habré proseguì la ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] Tradizionalmente limitate ai più evoluti Stati delSud-est, le ferrovie brasiliane tendono a a percussione afrocubani proviene dall’Africa; nel Venezuela sussistono danze con con l’elezione alla presidenza della Repubblica di E. Frei (1964).
1965 ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] sud. La regione paleartica si estende dalla parte più orientale della Penisola Arabica al Mar del Giappone, attraverso l’A. continentale, e comprende inoltre l’Europa e l’Africa assumendo la denominazione di Repubblicadel Bangladesh; la reazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] del regime repubblicano (1970).
Intanto nel 1967 la fine del protettorato britannico sullo Yemen meridionale aveva permesso la nascita della Repubblica Popolare dello Yemen delSud interessato vari paesi dell'Africa settentrionale, migliaia di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] de Tolosa (1212). Apertasi la via delsud, le forze cristiane, verso il contro i musulmani fu portata sul litorale nord-africano (presa di Orano e Bugia [od. dai separatisti e la costituzione della Repubblica catalana come “stato indipendente e ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] del Vicino Oriente e dall’Africa si sono aggiunti, a partire dall’ultimo decennio del 20° sec., quelli originati dalle repubbliche di Hezbollah condusse fino a settembre all’invasione delSuddel paese. Olmert, indebolito dalle critiche mossegli per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] il 1° gennaio 1956.
La neonata Repubblica preferì non aderire al Commonwealth ed entrò a delSud Sudan da Karthoum, indipendenza proclamata formalmente e celebrata il 9 luglio del 2011 a Juba, la capitale del nuovo stato, alla presenza del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-occidentale che si affaccia sull’Atlantico, nel fondo del Golfo di Guinea, tra la Nigeria, a NO, e la Guinea Equatoriale, a S; confina anche con il Ciad, a NE, la Repubblica Centrafricana, [...] Repubblicadel Congo e il Gabon, a S.
Caratteristiche fisiche
Il territorio è costituito da un vasto altopiano, impostato sullo zoccolo cristallino africano si fa particolarmente arido, nonché nel lembo sud-orientale, coperto da foreste pluviali, e ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di Firenze-Bologna, e da e per il Sud, in direzione di Napoli-Reggio di Calabria; a Pompeo l’Italia con la Spagna e l’Africa, a Cesare veniva prorogato il comando militare. la proclamazione della repubblica e la dedica del tempio capitolino a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] si è molto impoverita. Frequente è ancora, nel Sud, la gazzella; più rari il fennec, il passaggio per molti migranti che dall’Africa subsahariana cercano di raggiungere l’Europa Repubblica araba democratica del Sahrawi, ritenuta dal M. parte del ...
Leggi Tutto
żulu (o żulù) s. m. e f. e agg. [dal bantu umuzulu, pl. amazulu; la pron. żulù, pur essendo molto diffusa, è meno corretta e riproduce il fr. zoulou]. – 1. Nome degli appartenenti a un gruppo etnico di lingua bantu del Natal, nella Repubblica...
sudafricano
(o sud-africano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Africa del Sud, dell’Africa meridionale: territorî s.; coste s.; la Repubblica Sudafricana; o che abita, che vive nell’Africa del Sud: popolazioni s.; come sost.: un s., una sudafricana;...