Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera è situata nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie [...] e con le economie emergenti: Cina, India, Brasile, SudAfrica. Inoltre, il paese mantiene un forte interesse nell’area mediorientale sono inoltre impegnati in Burundi, Repubblica Democratica del Congo, Corea delSud, Nepal e in Medio Oriente all ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Algeria poggia le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 sancì la fine della guerra d’indipendenza contro la Francia, [...] il G8 nell’ambito della partnership Africa-G8.
L’Algeria è formalmente una repubblica presidenziale, anche se le dinamiche successiva aggiunta di altri due programmi (uno destinato al suddel paese e l’altro alla regione degli altipiani) il valore ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] e nel Mozambico - e nei confronti della Repubblica Sudafricana, colpevole di lasciar sussistere una situazione di tipo coloniale (apartheid) e di rifiutare l'emancipazione della Namibia (ex AfricadelSud-Ovest, ribattezzata così nel 1968). I paesi ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] maggiormente del fenomeno sono stati il Sud e il Sudest asiatico, il Vicino e il Medio Oriente, e soprattutto l'Africa. Qui anche numerosi immigrati, legali o clandestini, provenienti dalla Repubblica Domenicana, da Haiti, dalla Giamaica e dalle Indie ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] difficilmente replicabile. Il Mercato Comune delSud (Mercosur), che pur si ispira , Messico, Cile, Repubblica Domenicana e rappresentanti della aiuti sono infatti stati pochi e concentrati nell’Africa sub-sahariana.
Anche in risposta alle critiche ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] ); Uralmashkaja, attiva anche in Italia, Germania, Polonia, Repubblica Ceca, Cina (materie prime, metalli preziosi, droghe e del Nord e dell’Europa, con il restante 20% commerciato altrove - e, in maniera crescente, in Africa occidentale.
1. Dal Sud ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] ha permesso alle élites dirigenti, spesso strutturate anche nelle repubbliche in grandi famiglie regnanti estese (vedi i casi di Estonia, Lituania); agli inizi degli anni Novanta nell’AfricadelSud (Namibia nel 1990, Sudafrica nel 1994).
La ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] diverse aree geografiche rimaneva analoga: in Africa da 19 erano scesi a 12, Repubblica Democratica del Congo, erede del vecchio coloniale Congo belga (da non confondersi con l’ex Congo francese, o Repubblicadel triste appannaggio delSuddel mondo.
...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] , si sono moltiplicati in tutto il mondo, specialmente in Africa, le guerre civili e gli scontri etnici, che hanno situazioni di emergenza: Siria, Mali, Repubblica Democratica del Congo e Sud Sudan.
United Nations Human Settlements Programme ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] Nepal, Indonesia, Arabia Saudita, Laos, Tunisia, Corea delSud, Algeria e Marocco. I risultati dell’Oman sono dovuti dei Grandi Laghi in Africa – dove accanto a una logica simile (relativa alla Repubblica Democratica del Congo) hanno prevalso altre ...
Leggi Tutto
żulu (o żulù) s. m. e f. e agg. [dal bantu umuzulu, pl. amazulu; la pron. żulù, pur essendo molto diffusa, è meno corretta e riproduce il fr. zoulou]. – 1. Nome degli appartenenti a un gruppo etnico di lingua bantu del Natal, nella Repubblica...
sudafricano
(o sud-africano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Africa del Sud, dell’Africa meridionale: territorî s.; coste s.; la Repubblica Sudafricana; o che abita, che vive nell’Africa del Sud: popolazioni s.; come sost.: un s., una sudafricana;...