Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] del saldo migratorio già ora negativo per le prime due regioni, mentre la terza, insieme al Sud divenendo così il nuovo presidente della Repubblica.
In seguito al risultato elettorale, mantenere una presenza attiva in Africa (le sue prime visite di ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] del presidente della Repubblica; preparazione del congresso del , nella regione di Tamanrasset, nel Sud dell'Algeria.
Fra le altre ricerche limitata rispetto al duraturo e diffuso impiego del rito nell'Africadel Nord. Seguono lo studio demografico su ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] -italiana del 1957, e cioè la scelta di tipi nazionali. La Repubblica Federale di a tutt'oggi). Gli MBT impiegati nel Sud Est asiatico (M48 americani − anche lanciafiamme sofisticate), nonché quelli escogitati nell'Africa australe (Ingwe e Casspir, ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] sud il Sudan. Coniata dagli americani all'inizio del 20° sec., entrò nell'uso corrente dopo la Seconda guerra mondiale, finendo per soppiantare la vecchia locuzione Vicino Oriente, che peraltro non comprendeva il Maghreb, ossia gli Stati dell'Africa ...
Leggi Tutto
SIRIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento [...] anni vari; The Middle East and North Africa, anni vari; Geographical views in the . Ḍāḥir quale candidato alla presidenza della Repubblica (intesa che, però, non andò . Gli scavi della Missione americana a sud-ovest del tell, nell'area C, hanno messo ...
Leggi Tutto
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, I, p. 67; III, I, p. 35; IV, I, p. 48)
Secondo il censimento del giugno 1979 la popolazione dell'A. era di 13.051.358 ab., esclusi i nomadi (valutati intorno ai due milioni [...] 1988; The Middle East and North Africa, Londra 1988; Office of the grandi confederazioni pashtun Durrani e Ghilzai nel Suddel paese, e anche il primo che intervenne modello apparve essere quello delle Repubbliche sovietiche. Si presero contatti col ...
Leggi Tutto
RIFUGIATI.
Andrea Pecoraro
– Definizione. Dato statistico. Il sistema europeo comune di asilo. Il sistema italiano. L’emergenza nel Mediterraneo. Bibliografia. Sitografia
Definizione
La definizione [...] Somalia, Sudan, Repubblica Democratica del Congo (v 180 chilometri a sud di Lampedusa, è del Sahel, del Lago Ciad, del Corno d’Africa e dell’Africa settentrionale. Nella successiva riunione del Consiglio dell’Unione Europea sugli Affari interni del ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] canale Toshka nel profondo Sud. Il canale al-Salām, che convoglierà l'acqua del Nilo nella penisola del Sinai, è già Nel settembre 1999 M.Ḥ. Mubārak veniva riconfermato presidente della Repubblica. Il suo quarto mandato coincise con uno dei periodi ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] di questa, il 26 agosto del 2000, di A.S. Hasan alla presidenza della Repubblica. Emersero però assai precocemente la Per altro verso i movimenti islamici sembravano rappresentare nel Suddel Paese l'unico elemento di relativa stabilità, soprattutto ...
Leggi Tutto
App. IV, I, p. 146
Le conseguenze del conflitto dell'ottobre 1973 furono sostanzialmente diverse sul fronte nord e sul fronte sud. Nel Sinai, infatti, dopo la cessazione dei combattimenti imposta dall'ONU, [...] sfera di interessi oltre il Vicino Oriente (sino al l'Africa settentrionale, al Golfo e al Pakistan), e un lavorio assediata, l'elezione a presidente della Repubblica dell'amico Bašīr Ǧumayyil (Gemayel), capo del partito della Falange: tuttavia la ...
Leggi Tutto
żulu (o żulù) s. m. e f. e agg. [dal bantu umuzulu, pl. amazulu; la pron. żulù, pur essendo molto diffusa, è meno corretta e riproduce il fr. zoulou]. – 1. Nome degli appartenenti a un gruppo etnico di lingua bantu del Natal, nella Repubblica...
sudafricano
(o sud-africano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Africa del Sud, dell’Africa meridionale: territorî s.; coste s.; la Repubblica Sudafricana; o che abita, che vive nell’Africa del Sud: popolazioni s.; come sost.: un s., una sudafricana;...