(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] 1572: strage degli ugonotti in Francia.
1579: nascita dellaRepubblicadelleprovinceunite; il Sud dei Paesi Bassi resta alla Spagna. di successione austriaca.
1756-63: la guerra dei Sette anni, scatenata dai conflitti coloniali tra Francia e ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Italia settentrionale che nel tempo ha avuto limiti diversi in conseguenza delle particolari vicende politiche a cui è andata soggetta. Attualmente ha come confini: a N l’alveo del [...] le altre regioni pontificie lo Stato delleProvinceunite italiane, abbattuto dagli Austriaci l’anno dopo. Partiti gli Austriaci nel 1838, le agitazioni sfociarono nei moti del 1843 e 1845; la R. aderì alla Repubblica romana, ma nel maggio 1849 fu ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] posto sta l'Unione Sovietica con sette milioni e mezzo di morti; la secessionista; così, ad esempio, la provincia del Katanga tra il 1960 e il dell'Organizzazione degli Stati Americani, gli Stati Uniti, nel 1955, fornirono aerei alla Repubblica ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] delle confessioni e dellesette cristiane e contemporaneamente venuta meno la pretesa universalità delldelle tre province orientali dello del governo dellaRepubblica democratica di Finlandia dopo. L'intervento delle Nazioni Unite in Congo, dopo l ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] dicembre 2001, il presidente dellaRepubblica Argentina, Fernando de la sette anni di vita clandestina, ottenne un'imprevista vittoria, i militari imposero a Frondizi l'annullamento delle il riconoscimento dell'indipendenza delleProvinceUnite del Río ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] del cursus honoris dell'aristocrazia. A soli sette anni, ottenuta oscuri per la vita politica della giovane repubblica romana: "Datemi dunque un Governo ProvinceUnite d'America, le leggi delle quali debbon decidere della loro sorte non solo, ma della ...
Leggi Tutto
Svizzera
Stato dell’Europa centrale.
Antichità
Incerto è l’originario popolamento degli abitanti della S. per le età più antiche, e ancora nel periodo di La Tène (secc. 5°-1° a.C.). La data d’immigrazione [...] alto grado di civiltà delle altre province centrali dell’Impero. Gli elvezi divennero Spagna. La scissione definitiva dell’unità politica svizzera fu impedita Repubblica elvetica con l’annullamento dell la ripartizione dei sette seggi del Consiglio ...
Leggi Tutto
Emilia Romagna
Regione amministrativa dell’Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna. Capoluogo di regione è Bologna.
Emilia
Il nome Aemilia, a indicare [...] sette e di congiure contro il malgoverno papale, insorse nel 1831, costituendo con le altre regioni pontificie lo Stato delleprovinceunite riformatrice di Pio IX, la Romagna aderì alla Repubblica romana, ma nel maggio 1849 fu di nuovo occupata ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] le altre province contrapporsi più dell'Italia unita, Firenze 1994, pp. 1-47.
Galasso, G., Storia d'Europa, 3 voll., Roma-Bari 1996.
Galli Della Loggia, E., La morte della patria. La crisi dell'idea di nazione tra Resistenza, antifascismo e Repubblica ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] , il più lungo, durò almeno sette mesi e fu reso possibile dal clima delle città di Tuscia e di Umbria, unite formalmente in una sola provincia amministrativi dell’Italia tardoantica, in 50 anni della Corte Costituzionale dellaRepubblica italiana, ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
visionario s. m. (f. -a) e agg. In senso figurato, che, chi mostra una grande lungimiranza, che dà la sensazione di essere quasi profetico nel suo guardare al futuro; in senso attenuato, detto di persona, che, chi è fuori della norma per spirito...