Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] si è divisa in un'infinità di sette tra loro contrastanti (v. buddhismo). talora anche da solo, le sorti della città.
Quanto alle provincie, può dirsi che, dal principio , non tanto dello Stato della Chiesa, quanto dellarepubblica di Firenze, nonché ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] e dalle agitazioni che nella Tracia provocavano gli eretici dellasetta dei Bogomili, allora molto numerosi in quella regione. nobilitas dellarepubblica romana dell'ultimo secolo, tendono sempre più a escludere qualsiasi estraneo. Nelle provincie, ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] vicino a Glasgow, si avvicinano ai 50 mila. Sette altre città scozzesi hanno una popolazione fra i gli Stati Uniti, la Danimarca e la Repubblica Argentina. Il Brasile è uno dei pochi terza provincia ecclesiastica, dopo la separazione dello stato ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] sua repubblica è la celebrazione dell'idea eterna del giusto. La giustizia non è dell'uomo, ma dello nel diritto pubblico (come i comuni, le provincie, gli enti sindacali): ma gl'interessi, riconoscono soltanto due, tre o sette, secondo le chiese; e ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] schiavi, i quali nei primi tempi dellarepubblica erano domestici addetti ai servizî di casa e non durasse meno di sette anni; inoltre, faceva obbligo e nell'Emilia, nel settembre 1860 nelle provincie del Napoletano, nell'ottobre 1860 nelle Marche e ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] ha autorità su tutti i principi e le repubblichedella terra, e la sua legge vigore in ogni ), divenuta essa stessa, da "donna di provincie", serva delle passioni e ostello di dolore. La cristianità rinnovamento avvenuto tra il Sette e l'Ottocento in ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] accreditato dal negus presso la Repubblica Veneta ed aveva presentato in ualàmo o ualaitsa, parlato a s. dellaprovincia di Tambaro, fra l'Omo e la Tafari, una collana di sette salmi per i sette giorni della settimana in lode dello stesso, ecc.
Gli ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] che riportò il duca a Modena e restituì le provincie insorte al papa.
Il 1831 aveva destato il ed., 1820), i sette volumi della Collezione di componimenti in 4 settembre 1802 del corpo legislativo dellaRepubblica italiana, fu ordinato in tre classi ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] venne attribuito a intendenti di provincia, nominati direttamente dal presidente dellarepubblica, i quali a lor volta legislativo, si stabilì inoltre una commissione di sette deputati e di sette senatori che doveva sedere in permanenza, anche ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] quando volevano. Così nel 1465 la repubblica di Venezia, avendo saputo che Borso d nominate per ogni provincia dal capitano della caccia, le pratico del cacciatore italiano, Catania 1927; F. Scheibler, Sette anni di caccia grossa, n. ed., Milano 1928 ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...