ALBERICO di Roma
Girolamo Arnaldi
Nato da Alberico di Spoleto e da Marozia, figlia di Teofilatto "senator Romanorum" e della senatrice Teodora, A. è generalmente menzionato come Alberico II, ma tale [...] de umiliosum), ben cinque dei sette "iudices ordinarii", che solevano assistere disgregazione all'interno della nuova provincia, doveva diventare il nella creazione politica" (Falco, La Santa Romana Repubblica, p. 239).
Fonti e Bibl.: Benedicti S ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] Collegio delleprovincie di ciascuna delle quali aveva avuto sette figli dell'Ordine dei ss. Maurizio e Lazzaro, potenziando specialmente gli ospedali e i ricoveri.
Nel 1860 il C. ottenne il titolo onorifico di ministro di Stato. Anche la Repubblica ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] della comunità ebraica della città. Trascorsi i moti del 1831, il nome di Lazzaro e quelli di tre dei suoi sette repugnanza di molti ad appoggiare la Repubblica a un istituto che si giungevano a Roma le lagnanze delleprovince per i danni che la ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] parte della famiglia viveva, che crebbe Pianciani, insieme ai suoi sette fratelli con la caduta dellaRepubblica, non potendo godere dell’amnistia, fu della sede del governo, Firenze 1864; Progetto di legge sull’ordinamento dei comuni e delleprovincie ...
Leggi Tutto
ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Ercole Rinaldo nacque a Modena il 22 nov. 1727 da Francesco III, duca di Modena, e da Carlotta Aglae d'Orléans, figlia di Filippo, reggente [...] 'Este, rientrato da un esilio di sette anni, di perseguire con ammirevole e repubbliche Cisalpina e Italiana, Modena 1872, pp. 107 ss.; G. Campori, Adelaide d'Orléans ed E. III d'E., in Atti e mem. delle R. Deputaz. di storia patria per le provincie ...
Leggi Tutto
FILIASI, Iacopo
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1750 da agiata famiglia originaria di Padova; alla morte del padre Antonio, la madre, Maria de Bassanesi, lo affidò per l'istruzione all'abate Benedetto [...] Conte dellaRepubblica di Venezia e poi cavaliere dell'Ordine della Corona ed un più razionale ordinamento della materia, in sette volumi nel 1811-14 (con , l'introduzione delle quali riuscir potrebbe vantaggiosissima nelle Venete Provincie, ibid., IV ...
Leggi Tutto
PIRIA, Raffaele
Marco Ciardi
PIRIA, Raffaele. – Nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, il 20 agosto 1814 da Luigi e da Angela Tortiglione.
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1820, il fratello [...] elementare nelle province napoletane.
lavori dell’VIII legislatura, la prima del Regno d’Italia (le prime sette sono della chimica italiana nell’età del Risorgimento, Milano 2010, passim; Senato dellaRepubblica, Senatori d’Italia, II, Senatori dell ...
Leggi Tutto
LANDI, Agostino
Cornelia Bevilacqua
Nacque intorno al 1500 dal conte Marcantonio, signore di Bardi, e da Costanza Fregoso, nobildonna genovese. Della sua educazione si occupò il cardinale Pietro Bembo, [...] di Giulia. Dal matrimonio nacquero sette figli: Pompeo, Marcantonio e L. come ambasciatore alla Repubblica di Venezia ad annunciare il e le carte "Landi" della Biblioteca Palatina da lui raccolte, in Arch. stor. per le provincie parmensi, s. 4, XXX ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] dell'anno successivo. Sposò nel 1433 Elisabetta di Giovanni Priuli, dalla quale ebbe sette . 1452 il G., inviato dellaRepubblica con altri tre nobili veneziani, Giovanni d'Angiò, in Arch. stor. per le provincie napoletane, XVIII (1893), pp. 451 s.; ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] , ammettendo, il 7 sett. 1496, con l'oratore A. Segre, L. S., detto il Moro, e la Repubblica di Venezia dall'autunno 1494 alla primavera 1495, ibid., XXIX ( in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le provinciedelle Marche, n.s ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
visionario s. m. (f. -a) e agg. In senso figurato, che, chi mostra una grande lungimiranza, che dà la sensazione di essere quasi profetico nel suo guardare al futuro; in senso attenuato, detto di persona, che, chi è fuori della norma per spirito...