Congo, regno del (o Manikongo)
Congo, regno del
(o Manikongo) Fondato nel 14°-15° sec. a S del tratto finale del fiume Congo (odd. RepubblicademocraticadelCongo, RepubblicadelCongo e Angola), [...] il primato del mwenekongo, la cui capitale era M’banza Congo (denominata dai portoghesi São Salvador do Congo), nell la cosiddetta setta degli antoniani (➔ Kimpa Vita). Nel corso del secolo, sebbene la linea regale si perpetuasse formalmente, il regno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la RepubblicaDemocraticadelCongo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] destinate principalmente a Israele e al Belgio. Lo sfruttamento illegale a opera di scavatori clandestini, provenienti dalla RepubblicadelCongo e da paesi dell’Africa occidentale, causa allo Stato perdite valutate a 1 miliardo di dollari al giorno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la RepubblicaDemocraticadelCongo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] m s.l.m., dolcemente inclinato verso il centro, dove si trova il bacino del Kyoga. Verso O, al confine con la RepubblicaDemocraticadelCongo, l’altopiano è delimitato dalla fossa tettonica dell’Africa orientale, con profondi bacini lacustri (Lago ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] in foresta. Essi possono essere rintracciati in ampie aree dell’A. Equatoriale (Gabon, Repubblica Centrafricana, RepubblicaDemocraticadelCongo e RepubblicadelCongo, Ruanda, Uganda, Burundi). I gruppi pigmei, al pari dei gruppi Khoisan, hanno ...
Leggi Tutto
Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] dalla Francia, cui si unì nel 1961 quella amministrata dal Regno Unito; il Togo; il Congo belga, denominato Zaire (attuale RepubblicaDemocraticadelCongo); la Somalia, cui si unì il Somaliland britannico; la Nigeria (cui si unì, 1961, il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la RepubblicaDemocraticadelCongo, [...] i 2/3 da minerali e metalli (in massima parte rame). Principali partner commerciali sono la Cina, la Repubblica Sudafricana, la RepubblicaDemocraticadelCongo e gli Emirati Arabi Uniti.
Le ferrovie (2157 km nel 2008) e le strade (oltre 91.000 km ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, posto immediatamente a sud dell’Equatore e compreso fra l’Uganda a N, la Tanzania a E, il Burundi a S e la RepubblicaDemocraticadelCongo a O.
Il territorio del R. è compreso [...] certa diffusione presentano le vie d’acqua interne, in particolare sul Kivu per i collegamenti con la RepubblicaDemocraticadelCongo, mentre i trasporti aerei fanno capo agli aeroporti internazionali della capitale e di Kamembe. Il commercio estero ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. È compreso fra il Ruanda (a N) la Tanzania (a E e a SE) e la RepubblicaDemocraticadelCongo (a O), da cui lo separa il tratto della fossa tettonica centroafricana occupato [...] e Tutsi. La popolazione urbana raggiunge appena il 10% del totale. Lingua ufficiale è il kirundi che recentemente si è dal primo ministro M. Micombero, che, proclamata la Repubblica, ne assunse la presidenza.
Il conflitto tribale riesplose all ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] è stata inoltre la cessazione degli aiuti dopo che lo Zimbabwe è intervenuto nella guerra civile della vicina RepubblicaDemocraticadelCongo, sostenendo il regime di L. Kabila. Pesante è stata la ricaduta sul livello di vita della popolazione, che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con il Ciad, a E con il Sud Sudan, a O con il Camerun e a S con la RepubblicaDemocraticadelCongo e con il Congo.
Caratteri fisici
Il territorio è costituito [...] dello Chari, a N, e dell’Oubangui, a S, che segna per un buon tratto il confine con la RepubblicaDemocraticadelCongo e che raccoglie le acque di numerosi affluenti, il cui regime è condizionato dall’andamento delle precipitazioni (costanti a S ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
congolese
congolése agg. e s. m. e f. – Della regione del Còngo, vasto territorio dell’Africa centr. (così denominato dal fiume omonimo che l’attraversa), politicamente diviso fra la Repubblica democratica del Congo (già Zaire) e la Repubblica...