STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] coreani, vietnamiti e del 2010 sia su quelle del 2014 pesò tuttavia anche l’incapacità democraticadel Golfo; nelle regioni petrolifere emergenti dell’Asia Centrale, dall’Azerbaigian al Kazakistan; in Estremo Oriente, cioè in Cina, nella Repubblica ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] Vietnam, contro ogni morale o politica repressiva, contro il razzismo, le dittature, lo sfruttamento del permanente del paese. Nella Rep. Democratica Tedesca M. Fazio, Il teatro agit-prop nella repubblica di Weimar. Le tipologie drammaturgiche, in BT, ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] elezioni a mera legittimazione democratica di una formula prestabilita, del 1955: essa traccia i limiti alla politica estera della repubblica, Steine, 1963; Warngedichte e Überlegungen, 1964; Und Vietnam, und, 1966; Zeitfragen, 1968; Unter Nebenfeiden ...
Leggi Tutto
'
(VII, p. 65; App. I, p. 280; II, i, p. 410; III, i, p. 240; IV, i, p. 297; V, i, p. 391)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
In assenza di dati demografici recenti (l'ultimo censimento [...] 147-77.
The Economist Intelligence Unit, Country report: Vietnam, Laos, Cambodia, Burma, London 1993.
Demand for , intensificò i rapporti con la Repubblica popolare di Cina e con i le istituzioni democratiche previste dalla Costituzione del 1974, ...
Leggi Tutto
Vedi Messico dell'anno: 2013 - 2014 - 2014 - 2015 - 2016
La collocazione a cavallo tra l’area anglosassone e quella latina dell’emisfero americano rende il Messico il punto nevralgico dei rapporti tra [...] 2000, con l’elezione a presidente della Repubblicadel candidato di opposizione Vicente Fox si può definire del nord del paese, e il Partido de la Revolución Democrática (Prd, Partito della rivoluzione democratica), nato nel 1989 da una scissione del ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] più avanzati.
In nome del socialismo democratico, in India il settore pubblico Zimbabwe e Repubblica Sudafricana.
Sulla del programma spaziale e degli aiuti all'estero all'inizio degli anni sessanta, e malgrado il costo della guerra in Vietnam ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] il popolo. I tentativi di rendere la repubblica più democratica, iniziati dai Gracchi grazie all'esercizio di quei anticolonialismo, da paesi come la Cina, la Corea del Nord, il Vietnam e Cuba. Qui lo speciale totalitarismo di sinistra sopravvive ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] provenienti dalla Corea del Sud, dallo Sri Lanka, dall'Indonesia e dal Vietnam; i contingenti , legali o clandestini, provenienti dalla Repubblica Domenicana, da Haiti, dalla Giamaica e quello della 'colonizzazione democratica' di Franchetti, che ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] Vietnam, democratica in fase di campagna elettorale a trasformarla in una proposta formale al meeting del WTO del 1999.All'argomento delle fabbriche sfruttatrici e del lavoro minorile i sostenitori del , il Cile, la Repubblica Domenicana, l'India, le ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] del suo apparente confino laziale il B. compi il suo definitivo decollo politico. A metà novembre 1966 aveva svolto una visita ufficiale in VietnamRepubblica, sia a proposito del Id., La scelta della solidarietà democratica, Roma 1985, ad Indicem; D ...
Leggi Tutto