MAURITANIA (XXII, p. 612; App. III, 11, p. 48)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Repubblicadi tipo presidenziale, già dipendente dalla Francia (era uno degli otto possedimenti che formavano l'Africa occidentale [...] mondo arabo, entrando nell'ottobre 1973 nella Lega araba (considerevole è anche la cooperazione con la Cina popolare). L'uscita dall'area del franco e la creazione di una nuova moneta (1973) sono state appoggiate da paesi arabi; nel 1973 sono stati ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Fabio Amato
Secondo una stima delle Nazioni Unite, al 31 ottobre 2011 la p. mondiale ha raggiunto la quota di 7 miliardi di abitanti, arrivando, il 1° gennaio 2015, a 7.324.782.000 (secondo [...] fine del Novecento, se la Cina, grazie alle stringenti politiche di pianificazione demografica (iniziate negli di fecondità sotto la soglia del ricambio generazionale di 2,1 figli per coppia. Gli esempi sono molteplici: il Giappone, la Repubblicadi ...
Leggi Tutto
MAURIZIO.
Lina Maria Calandra
Vincenzo Piglionica
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato insulare africano, situato nell’Oceano [...] nel primo quindicennio del 21° sec. la Repubblicadi M. confermava la solidità della sua democrazia con commerciali con la Cina e sottoscrisse un accordo con la UE (luglio 2011) per perseguire i sospetti di atti di pirateria. Restava inoltre ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] vescovato in Giappone. Lentissima invece s'inizia l'opera di penetrazione in Cina, a opera del gesuita Matteo Ricci.
Per contro, non tanto dello Stato della Chiesa, quanto della repubblicadi Firenze, nonché in quella del concilio riunitosi allora in ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] già determinato in varî stati una politica agraria.
La repubblicadi Venezia, p. es., si preoccupava di limitare la coltivazione delle risaie; di regolare la proporzione di campi e prati; di favorire, in un primo momento, lo sviluppo della coltura ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] infatti, eventi di grande portata storica, come le rivoluzioni in Cina e a Cuba e i movimenti di liberazione in Algeria Bachelet, il procuratore capo della Repubblicadi Salerno N. Giacumbi, il consigliere della Corte di cassazione G. Minervini, il ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore, nato a Orvieto il 7 febbraio 1874, morto a Milano il 6 settembre 1947. Fu il primo redattore viaggiante italiano e la sua fama varcò i confini del proprio paese. Troncò gli studî [...] colorite, vivaci.
Fu a Parigi per l'Esposizione del 1900, in Cina per la guerra dei boxers, in Giappone, in Russia, in Corea e al tempo della guerra civile. Durante il periodo della repubblicadi Salò fu presidente dell'Agenzia Stefani. A causa del ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] successivamente diffuso nei paesi asiatici (Giappone, Cina e Corea), ma incontrava notevole successo soprattutto nello slalom di Vöss e nel gigante di Vysoke Tatry. L'italiana E. Matous, tesserata come rappresentante della Repubblicadi San Marino, ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] l'opera di Bartolomeo Cecchetti, La Repubblicadi Venezia e la corte di Roma (Venezia 1874), e i libri di Francesco limiti la Cina, la Persia, il Siam. Un nuovo elemento di sviluppo fu recato dal movimento in favore del principio di nazionalità ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] 'epoca della maggiore elaborazione di questo coincide con la crisi della repubblica e col sorgere del 18, la Russia 24. L'Asia conta circa 110 grandi città, di cui 25 (secondo altri 15) nella Cina, 13 sul mare e 12 nell'interno, 21 nel Giappone, 34 ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...