SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] . Nel Libano sa leggere il 46% degli abitanti, nella Repubblicadi Siria il 28%, tra gli ‛Alawiti il 31%, nel di lana comuni e di lusso, cui la materia prima era offerta dai ricchi greggi delle tribù del deserto, sia della seta, che veniva dalla Cina ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] 1967 la Repubblica socialista cecoslovacca concluse con la Repubblica Democratica Tedesca un trattato di alleanza diretto del partito. Tali eventi produssero una serie di reazioni: la Cina denunciò l'aggressione sovietica, mentre la Iugoslavia ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] più cautamente nella stessa direzione. Fra i paesi invece che praticano le forme più accentuate di politiche antinataliste bisogna ricordare la Repubblica popolare diCina. Anche l'India e molti altri paesi asiatici e africani si orientano, sia pure ...
Leggi Tutto
- I nuovi ambiti dell’arte. Orientamenti dell’arte contemporanea. La delegated performance. Post medialità dell’arte contemporanea. Tendenze della ricerca artistica dopo la ‘fine’ dell’arte. Bibliografia. [...] aree in precedenza considerate periferiche, in primo luogo la Cina, e quindi l’America Latina, il subcontinente indiano all’esame di alcuni episodi di repressione cruenta delle rivolte studentesche negli Stati Uniti e nella Repubblicadi Corea.
...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] internazionale, in quello stesso periodo furono ufficialmente riaperti i rapporti tra F. e Repubblica Popolare diCina, interrotti più di un anno prima a causa della decisione francese di vendere armi a Taiwan. Fra l'autunno 1994 e la fine del 1996 ...
Leggi Tutto
Turismo
Berardo Cori
Uno sguardo all'ultimo ventennio
Tra il 1985 e il 2005 il t. ha attraversato fasi diverse e, nel complesso, ha fatto segnare un formidabile sviluppo in termini sia di flussi di [...] il 6° posto della Cina, che ha avuto la capacità di organizzarsi rapidamente e promette di salire ancora in graduatoria. Paesi come l'Irlanda, la Repubblicadi Corea (Corea del Sud) e finanche la Repubblica dominicana.
Se si sostituisce al parametro ...
Leggi Tutto
RINNOVABILI, ENERGIE
Fabio Catino
- Energia solare. Fotovoltaico. Solare termodinamico. Solare termico. Energia eolica. Parchi eolici. Minieolico. Le altre fonti. Idroelettrico. Biomasse e biocarburanti. [...] per impianti di scala industriale (Repubblica Sudafricana, Marocco, Cina, Cile) e in numerosi altri sono presenti centrali di produzione o pilota (Emirati Arabi, Algeria, Egitto, Australia, Thailandia, Francia, Germania, Repubblicadi Corea, Turchia ...
Leggi Tutto
NAVE
Rodolfo Tedeschi
Ugo Masetti
(XXIV, p. 341; App. I, p. 883; II, II, p. 379; III, II, p. 193; IV, II, p. 548)
Marina mercantile. - L'evoluzione più recente della n. mercantile è caratterizzata [...] . Le trattative sono condotte dalla repubblicadi Ucraina, nel cui territorio si trova il cantiere navale costruttore (Nikolaev), e sarebbero in via di conclusione: acquirente, la Cina per un prezzo di 4 miliardi di dollari USA. È questo un altro ...
Leggi Tutto
Pallavolo
Alessandro Capriotti
L'autorevole dimensione internazionale della p. italiana, sancita ampiamente negli ultimi anni del 20° sec. a livello di rappresentative azzurre, ha tentato di riproporsi, [...] da E. Togut, pur incontrando qualche difficoltà (le sconfitte contro Russia e Cuba prima dei quarti di finale), reagì molto bene e, superate Repubblicadi Corea e Cina, si ritrovò in finale contro gli Stati Uniti, che avevano a loro volta eliminato ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] Parigi 1897. Sulle guerre con gli olandesi nel Brasile: G. G. di Santa Teresa, Ist. delle guerre del regno del Brasile accadute tra la corona di Portogallo e la repubblicadi Olanda, Roma 1698. Su alcuni precedenti della rivoluzione: M. Briceño, Los ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...