Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] ai Veneziani Spalato, Sebenico, Ragusa, e altri luoghi della Dalmazia; quindi occupò Ancona, col disegno di farne la base di operazioni contro la repubblicadi S. Marco in Italia stessa. Venezia mandò a vuoto i disegni del basileus; e mentre Manuele ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] gli enti cotonieri della Cina hanno cercato di promuovere il miglioramento nella coltivazione sia creando stazioni sperimentali, sia introducendo varietà americane, sia promovendo studî tecnici.
Unione Repubbliche Socialiste Sovietiche. - Per ordine ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] stranamente contorte e riccamente abbellite e molto varie, la Cina ha forme più semplici, tanto per la sciabola quanto del Quattrocento, con l'armatura davvero anacronistica che dalla repubblicadi Venezia fu offerta a Luigi XIV, dopo la conquista ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] a fare tristissima esperienza.
Repubblica del 1799, prima restaurazione di Napoli dal duca di Martina, ricca di ceramiche, di porcellane diCina, di Sassonia, di Sèvres e di Capodimonte, di bronzi, di smalti, di vetri, di avorî, di mobili antichi e di ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] adottate dall'Italia e dal Belgio, ma la costituzione della repubblicadi Angora, in data 23 maggio 1924, diede all'istituto di dodici membri da nominarsi dalla Assemblea nazionale fra persone estranee all'assemblea stessa.
Finalmente, la Cina ha ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] definitiva della parte occidentale dell'isola di San Domingo erettasi in Repubblicadi Haiti, mentre anche la parte si fecero cedere in affitto dalla Cina, per 99 anni, la baia di Kouang-Tchëou, di fronte all'isola di Hai nan, e impegnarono il ...
Leggi Tutto
Città della repubblicadi Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] per la Repubblicadi Turchia un totale di circa 14 milioni di ab.) la popolazione di Costantinopoli città risultò essere di 690. di essa un grande emporio. Nel suo porto, rigurgitante sempre di navi, afluivano le mercanzie dell'India, della Cina, ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] dei prezzi proposti dai concorrenti dei Paesi di nuova industrializzazione (Cina in testa). Già da tempo le risultando così dotato di un mandato popolare e in seguito solo formalmente incaricato dal presidente della Repubblicadi costituire il ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] intenzioni originarie, proseguono in Francia, in Giappone e in altri paesi asiatici tra cui l'India, la Repubblicadi Corea e la Cina. Tuttavia i problemi oggi sul tappeto potrebbero nel medio-lungo termine rilanciare l'opzione nucleare a livello ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] ; nelle regioni petrolifere emergenti dell’Asia Centrale, dall’Azerbaigian al Kazakistan; in Estremo Oriente, cioè in Cina, nella Repubblicadi Corea e in Giappone, Paesi in cui sta tuttavia aumentando il ricorso diretto a studi locali.
Tale ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...