GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] la campagna diCina e Corea del Nord contro gli Stati Uniti, accusati nel 1953 di aver utilizzato armi batteriologiche nella guerra di Corea.
Nell del Nord e della Repubblica popolare cinese – anche sulla scorta di alcune confessioni rese da ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Helsinki 1952
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XV
Data: 19 luglio-3 agosto
Nazioni partecipanti: 69
Numero atleti: 4955 (4436 uomini, 519 donne)
Numero atleti italiani: 227 (204 uomini, [...] la complicazione della divisione del paese in due Stati sovrani; infine si aggiungeva la questione degli Stati cinesi: la Repubblica Popolare diCina e Taiwan, dove era fuggito nel 1949, a seguito della sconfitta patita contro le forse rivoluzionarie ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblicadi dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
L’atto di nascita della Corea del Sud – formalmente Repubblicadi Corea – risale al 1948, a seguito dell’occupazione sovietica e statunitense [...] parallelo. Dal 1978, il comando congiunto delle forze della Repubblicadi Corea e degli Stati Uniti (Rok-Us Cfc) ha assunto è stato uno dei pochi partner commerciali dell’Eu, insieme a Cina e Turchia, a vedere una crescita dell’export verso l’Eu nel ...
Leggi Tutto
CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] indicazioni astrologiche, quella del golfo di Venezia, dei dintorni di Parigi, della Cina, del Rio delle Amazzoni.
Per , Leipzig 1750, coll. 2110 s.; V. Sandi, Principi di storia civile della Repubblicadi Venezia, I, Venezia 1755, pp. 157-162; P. ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua pidgin (forse da pitsin, versione in pidgin inglese della Cina dell’ingl. business «affari»: Shi 1992) designa le lingue che si sviluppano in situazioni di contatto di lingue e di [...] commerciale (così il pidgin cinese a base inglese, nato sulla costa della Cina, tra il XVIII e il XX secolo), militare (come il Nàmglish, della Repubblicadi Haiti (Mühlhäusler 1986).
I più persistenti processi di pidginizzazione e di formazione di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento molti filosofi ed eruditi sostengono una visione magica dell’uomo e del [...] Descrizione della Repubblicadi Cristianopoli in cui, lamentando l’attuale oppressione della chiesa di Cristo da e missionari da più di un secolo.
La Cina è per gli Europei oggetto di grande interesse perché testimonia di una cultura che, pur ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. [...] per ragioni belliche si erge proprio a Nicosia, capitale della Repubblicadi Cipro e solo nell’aprile 2008 è stata aperta una breccia di uffici di rappresentanza in numerosi paesi – tra cui i principali paesi europei, gli Stati Uniti e la Cina. ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 28 genn. 1907 in una cospicua famiglia borghese da Ugo e Ada Gianni. Seguì il padre a Firenze quando questi, separato dalla moglie, vi andò a risiedere, e in quella città compì gli studi [...] n. 7-8 (1931) contrapponeva all'idea di una "repubblicadi professori" con il "demone dell'obbiettività", una di Mussolini" [Cecchi, p. 40]) al volume di Cattaneo da lui curato India, Messico, Cina (Milano 1942, pp. 5, 14), che, primo di una serie di ...
Leggi Tutto
ARSENALE
M.E. Savi
Il termine a., derivato dall'arabo dār al-ṣinā'a 'stabilimento industriale', definisce sia i cantieri navali (militari e commerciali) sia le costruzioni adibite a deposito di armi.Della [...] , Pisa 19792 (1967); L. Nuti, I lungarni di Pisa, Pisa 1981; G. Bellavitis, L'arsenale di Venezia. Storia di una grande struttura urbana, Venezia 1983; E. Concina, L'arsenale della Repubblicadi Venezia. Tecnica e istituzioni dal Medioevo all'età ...
Leggi Tutto
Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Socialista Serba è stata la più importante entità della Repubblica Socialista Federale di Iugoslavia (Rsfi, 1943-1992), guidata dal [...] alla guida dapprima del Kpj e successivamente della repubblica, di cui modificò unilateralmente la Costituzione –, guidò repentinamente economiche con la Cina, intenzionata ad inserirsi ulteriormente nei processi di privatizzazione promossi da ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...