(BIS)Banca dei regolamenti internazionali
Origini, sviluppo e finalità
La Banca dei regolamenti internazionali (Bis) è stata fondata nel 1930 ed è la più antica istituzione finanziaria internazionale [...] Belgio, Bosnia-Erzegovina, Brasile, Bulgaria, Canada, Cile, Cina, Colombia, Croazia, Danimarca, Emirati Arabi Uniti, Estonia, Bassi, Perù, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Repubblicadi Corea, Romania, Russia, Serbia, Singapore, ...
Leggi Tutto
Vedi Maurizio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblicadi Maurizio è uno stato insulare dell’Africa orientale, posto nell’Oceano Indiano a est del Madagascar. Il lungo legame coloniale [...] dotato di istituzioni pienamente democratiche, l’Isola Maurizio costituisce una repubblicaCina ha inoltre scelto Maurizio come importante polo di investimenti e ha varato un piano, in corso di realizzazione, per la costruzione di una zona di ...
Leggi Tutto
Resistenza
Massimo L. Salvadori
Lotta di liberazione nazionale
La Resistenza fu, durante la Seconda guerra mondiale, l’insieme delle attività di quei movimenti che, nelle zone occupate dagli eserciti [...] di sabotaggio, attentati, operazioni di guerriglia – che in Russia, Iugoslavia e Cina assunsero grandi dimensioni – reti di spionaggio, diffusione di fascisti della Repubblicadi Salò – sotto la direzione del CLN (Comitato di liberazione nazionale), ...
Leggi Tutto
Inter-American Development Bank (Iadb)
Banca interamericana di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca interamericana di sviluppo (Idb) fu istituita nell’aprile del 1959 dall’Organizzazione degli [...] beneficiari.
Membri
Argentina, Austria, Bahamas, Barbados, Belgio, Belize, Bolivia, Brasile, Canada, Cile, Cina, Colombia, Corea (Repubblicadi), Costa Rica, Croazia, Danimarca, Ecuador, El Salvador, Finlandia, Francia, Germania, Guatemala, Guyana ...
Leggi Tutto
EFTA (European Free Trade Association)
EFTA (European Free Trade Association) Organizzazione internazionale, con sede a Ginevra, costituita nel 1959 e ratificata da Austria, Danimarca, Gran Bretagna, [...] scopo didi una zona di libero scambio (➔ area di adesione all’Unione Europea (➔) di Austria, Finlandia e Svezia, restrizioni ai movimenti di persone, merci, ; accordi di libero scambio e di cooperazione economica di libero scambio con la Repubblicadi ...
Leggi Tutto
Norodom Sihanouk
Politico cambogiano (n. Phnom Penh 1922). Divenuto re per la prima volta nel 1941, abdicò nel 1955 a favore del padre, Norodom Sumarait, per svolgere un ruolo più attivo nella vita politica [...] ai conflitti in Laos e Vietnam e strinse i rapporti con la Repubblica popolare diCina. Nel 1970 fu rovesciato da un colpo di Stato di destra guidato dal generale Lon Nol. Processato e condannato a morte, si rifugiò a Pechino dove formò un governo ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] confina con l’India e a NE, attraverso il Kashmir, con la Cina.
Il territorio del P. è costituito, nella sezione centrale, da una l’indipendenza come Repubblica del Bangladesh. Il tentativo di reprimere la secessione fallì di fronte all’intervento ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] partita. Dapprima unita ai Paesi Bassi come Repubblica confederale nel quadro di un’Unione olandese-indonesiana (1949) con e strinse rapporti sempre più forti con la Cina.
Un fallito tentativo di colpo di Stato nel 1965 da parte dei comunisti offrì ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a NO e a N con la Russia (per 6846 km), a E e SE con la Cina, a S con il Kirghizistan, a SO con Uzbekistan e con Turkmenistan.
Con i suoi 2,7 milioni di km2, il K. [...] l’Irtyš e l’Išim, tributari, tramite l’Ob´, del Mar di Kara; l’Ural e l’Emba che sfociano nel Mar Caspio; Cina.
Dal 1917 al 1925 il K. fece parte della Repubblica sovietica del Turkestan; repubblica autonoma dal 1926, nel 1936 divenne una repubblica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, incastonato ai piedi della sezione centrale dell’Himalaya, fra l’India e la Cina.
Il territorio si presenta come una successione di terrazzi che si dispongono ad altitudine [...] entrata in vigore, il Parlamento ha eletto come primo ministro nel mese di ottobre K. Prasad Sharma Oli, del Partito comunista del Nepal, mentre alla presidenza della Repubblica è stata eletta una donna, B. Devi Bhandari. Le consultazioni svoltesi ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...