Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] anche asiatico a causa della sua distribuzione (Siberia, Cina, Turkestan, Persia, India settentrionale), ma lo si Roma, sono legati ai nomi di Lucio Stertinio (196 a.C.) e Scipione Africano (190 a.C.); alla fine della Repubblica l’uso si diffuse con ...
Leggi Tutto
Giuseppe Vacca
Uomo politico italiano (Genova 1893 - Jalta 1964). Animatore con A. Gramsci del giornale l'Ordine nuovo, aderì al Partito comunista d'Italia (1921); dopo l'arresto di Gramsci divenne segretario [...] rimase fino alla sconfitta militare della Repubblica. Tornato a Mosca nel 1939, fu oggetto di una lunga inchiesta del Comintern che comunisti dal governo.
Con la rottura fra l'URSS e la Cinadi Mao, il XX Congresso segnò l'inizio della crisi del ...
Leggi Tutto
Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente od ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale.
C. fossili
Classificazioni. - Il c. fossile è una roccia [...] per la produzione di petrolio. Benché i giacimenti abbiano una larga diffusione, il 60% delle riserve accertate è ubicato in tre aree: Stati Uniti, Cina e paesi ex sovietici; altri quattro Stati (Australia, India, Germania, Repubblica Sudafricana ...
Leggi Tutto
Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore giallo, che per la sua duttilità e malleabilità, oltre che per la sua rarità, è considerato tra i metalli più preziosi.
Chimica
Elemento chimico di simbolo [...] nuovi record.
I principali produttori di o. sono Sud;africa, Cina, USA, Australia, Russia e Perù. Le riserve mondiali sono stimate in circa 100.000 t, di cui quasi il 50% nella Repubblica Sudafricana.
Medicina
L’impiego di sali d’o. nel trattamento ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato sul Golfo di Guinea con un breve litorale (60 km ca.), cui corrisponde un entroterra, stretto fra il Benin a E e il Ghana a O, che si sviluppa in senso longitudi;nale, [...] Cina, Paesi Bassi, Francia e Thailandia.
Le infrastrutture di comunicazione sono relativamente sviluppate (7520 km di strade, per un terzo asfaltate; 532 km di francese optarono per la creazione di una Repubblica autonoma nell’ambito dell’Unione ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico.
Il territorio, di forma pressoché rettangolare, è costituito da [...] Cina; per le esportazioni, Stati Uniti, Guatemala, Honduras e Nicaragua.
Il S. dispone di una rete ferroviaria di poco meno di 300 km, di una rete stradale di 10.886 km (di suo scioglimento, fu proclamata la repubblica.
Come nel resto della regione, ...
Leggi Tutto
L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che si manifestano nella fiamma. Il termine ha un uso figurato in fisica e in matematica.
Antropologia
Il possesso del f. è una delle più [...] , il più antico dei quali è la caverna di Zhoukoudian in Cina abitata da Homo erectus circa 400.000 anni fa cottura dell’argilla e la manifattura di statuette, delle quali le più celebri sono quelle rinvenute nella Repubblica ceca datate a circa 26. ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia centro-orientale, confinante a N con la Federazione Russa e per il resto con la Cina. Corrisponde a circa il 60% della regione fisica e storica omonima, di cui occupa la parte mediana [...] nello Huyten Orgil, all’estremità occidentale, punto triconfinale tra M., Cina e Federazione Russa. La sezione nord-occidentale, tra l’Altaj repubblica popolare; il PPM divenne il Partito Rivoluzionario Popolare Mongolo (PRPM). La struttura sociale di ...
Leggi Tutto
Putin ⟨pùt'in⟩, Vladimir Vladimirovič. - Uomo politico russo (n. Leningrado, od. San Pietroburgo, 1952). Presidente della Federazione russa dal 2000. Formatosi nei servizi segreti sovietici, come primo [...] relazioni con la Cina e l'Unione Indiana, nel quadro di un rilancio del ruolo strategico del Paese e di riequilibrio delle 'Ucraina e riconoscendo l'indipendenza delle autoproclamate repubbliche popolari di Donetsk e Luhansk, nel Donbass. Nel marzo ...
Leggi Tutto
Sigla di Organization of the Petroleum Exporting Countries, organizzazione dei paesi esportatori di petrolio istituita nel settembre 1960 a Baghdad con la partecipazione di 5 paesi membri (Arabia Saudita, [...] (2017), Repubblica Democratica del Congo di unificare e dididi recessione e di calo generalizzato della domanda didi domanda di petrolio di autodisciplina mediante la fissazione di quote massime dididi fronte al rischio di flessioni di prezzo e di ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...