MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] contesa dalla Cina). Nel 1992 le riserve accertate erano superiori ai 7 miliardi di t che, al ritmo attuale di sfruttamento decisione del PRI di candidare alla presidenza della Repubblica C. Salinas de Gortari, esponente di punta dell'ala ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] . La Repubblica popolare mongola, da sempre, ha rapporti commerciali prevalentemente con l'URSS; di preferenza con l'URSS e gli altri paesi socialisti europei commercia la Corea del Nord, mentre prevalentemente con la Cina commercia il Vietnam ...
Leggi Tutto
Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] a selective guide..., Ottawa 1973.
Cina: S. Y. Teng-K. guide to Dutch bibliographies, Washington 1951.
Repubblica Sudafricana: R. Musiker, Guide to South York in 3 voll. tra il 1935 e il 1950, a cura di S. de Ricci); N. P. Zacour-R. Hirsch, Catalogue ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] trasandata, come in Cina, essi sostituiscono le ferrovie; nei paesi dell'Europa e negli stati di origine europea la da parte di tutti gli stati ripuarî in seguito al decreto del 16 novembre 1792 del Consiglio provvisorio della Repubblica francese) ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] per restaurarvi l'autorità della repubblica. Venezia evidentemente caldeggiava per conto suo di portare i crociati a Costantinopoli mercati. Marco Polo nella Cina è, in certo senso, il prosecutore dei crociati di Siria e di Palestina.
Un simile ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] religioni del Giappone, della Cina, ecc.) sono infatti una caratteristica della produzione erudita di questo secolo, a cominciare (in Giappone, all'università di Tōkyō nel 1903; nella repubblica argentina, all'università di La Plata nel 1927).
In ...
Leggi Tutto
ROMA
Pietro ROMANELLI
Gustavo GIOVANNONI
Lanfranco MAROI
Virgilio TESTA
Fortunate PINTOR
(XXIX, p. 589).
Roma antica (p. 593).
Commercio e vie di comunicazione nella roma antica.
La posizione di [...] forse il primo trattato di commercio fra Roma e Cartagine, che Polibio riporta al primo anno della repubblica, è ancora il , della Battriana, dell'India e della Cina: stazioni principali di queste vie erano Ecbatana, Hecatompylos, Antiochia Margiana ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] sentimento di previdenza e l'amore per la posterità ivi il saggio d'interesse tende a essere relativamente basso. In Cina, India . Veneta, Padova 1929; B. Barbadoro, Le finanze della repubblica Fiorentina, Firenze 1929; A. Sapori, I mutui dei mercanti ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] la perdita di gran parte delle colonie. Giava però rimaneva alla repubblica, e dimostrava di poter esistere un'arte del vasellame essendosi sempre importati i vasi più preziosi prima dalla Cina, adesso dall'Europa.
Bibl.: Th. S. Raffles, History of ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] inalberantisi sulle zampe posteriori. In Cina, culla di tutta l'arte asiatica, si hanno notizie d'un pittore di cavalli, Han Kan, vissuto , in Australia, nel Messico, nel Brasile, nella Repubblica Argentina e ora sono diffuse e attive in tutti i ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...