Repertori biografici. - Si dà notizia dei principali repertori apparsi negli ultimi trent'anni, ricordando che tutte le pubblicazioni del tipo dei Chi è) (ed equivalenti nelle varie lingue) riguardano [...]
Cile: Diccionario biográfico de Chile, Santiago 196713.
Cina: Library of the Congress. Orientalia Division, Eminent Portogal..., Lisbona 1954-59, 4 voll.
Repubblica Sudafricana: Dictionary of South African biography (a cura di W. J. de Koch), Cape ...
Leggi Tutto
HAWAII (A. T., 169)
Griffith TAYLOR
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gruppo di 8 grandi isole e di 4 isole minori, formate dalle cime emerse di una catena vulcanica sottomarina [...] e nel 1876 le Hawaii cedevano a questi, in cambio di un trattamento di favore, la meravigliosa baia di Pearl Harbour come base marittima. Nel 1894 veniva proclamata nelle isole la repubblica con a capo il presidente Sanford B. Dole: nel 1898 ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO
Alessandro Turrini
(v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, II, p. 862; III, II, p. 777; sottomarino, App. IV, III, p. 376)
L'interesse per i s. ha subito negli ultimi anni [...] Canada, Chile, Cina, Danimarca, Egitto, Francia, Rep. Fed. di Germania, Giappone, Gran Bretagna, Grecia, India, Indonesia, Israele, Italia, Iugoslavia, Norvegia, Paesi Bassi, Pakistan, Perù, Polonia, Portogallo, Repubblica Sudafricana, Spagna, Stati ...
Leggi Tutto
RISO (XXIX, p. 424; App. II, 11, p. 720)
Basilio DESMIREANU
Come per tutte le altre colture agricole essenziali ai bisogni elementari dell'uomo, così anche per il r., nel decennio 1950-59, gli agricoltori [...] la metà della coltura del r. è situata nella repubblica federale di Uzbekistan.
Rendimento unitario. - Continuando a riferirci alla tab stesso anno, è stata del 12%.
Per quanto concerne la Cina continentale è noto che prima della guerra essa era un ...
Leggi Tutto
Sede del governo olandese (ma la capitale dell'Olanda è Amsterdam), residenza della regina, capoluogo dell'Olanda Meridionale, situata nella parte orientale di questa provincia a quattro chilometri dal [...] degli stati generali della repubblica delle Provincie Unite (v. olanda: Storia), con ricca decorazione di Daniele Marot (1697). parteciparono 26 stati (Austria-Ungheria, Belgio, Bulgaria, Cina, Danimarca, Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, ...
Leggi Tutto
Aeroplani commerciali
Nel settore commerciale, il progresso del fenomeno della deregulation ha determinato, negli ultimi dieci anni, la rapida apparizione di numerose compagnie aeree, operanti voli di [...] esportato in Ungheria e Repubblica Ceca, oltre che nella Repubblica Sudafricana.
In Russia, la drastica diminuzione delle risorse disponibili ha imposto una sostanziale interruzione nell'ambito dei programmi di sviluppo aeronautici. Gli a. militari ...
Leggi Tutto
Nacque in Siracusa, probabilmente intorno al 287 a. C. Era, come dice egli stesso, figlio di un astronomo, Fidia. Polibio e Plutarco riferiscono che egli era parente di Gerone, re di Siracusa. Un suo scritto, [...] , (216 a. C.) Siracusa cadde nel disordine. Dopo un breve regno di Gelone, il figlio Ieronimo fu ucciso, e fu proclamata la repubblica. Siracusa decise di allearsi coi Cartaginesi, guidati da Annibale, contro i Romani. Roma inviò il console Marcello ...
Leggi Tutto
ROTTERDAM ("diga sulla Rotte"; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
La seconda città dell'Olanda e uno dei maggiori porti del continente europeo, situata nella provincia dell'Olanda Meridionale in un'ampia [...] Afrika Lijn; Holland-Australië Lijn; Holland-Oost-Azië Lijn (Cina, Giappone).
Il porto viene toccato da 147 linee regolarmente e dei cinque ammiragliati della repubblica. Il sec. XVIII fu di lenta decadenza, e il periodo francese di grande miseria. La ...
Leggi Tutto
RIFUGIATI
Gaetano ARANGIO-RUIZ
. La pratica internazionale del primo e del secondo dopoguerra ha coniato due termini, che coprono, con un notevole grado di approssimazione, le varie categorie di profughi [...] del numero prescritto di ratifiche (quindici) entrava in funzione l'organizzazione vera e propria (IRO). Alla fine dell'estate i paesi ratificanti erano sedici: Australia, Belgio, Canada, Cina, Danimarca, Repubblica dominicana, Francia, Guatemala ...
Leggi Tutto
Il problema dell'a. è oggetto di universale interesse e preoccupazione da quando, nel 1960, l'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura delle Nazioni Unite (la F.A.O., Food and Agricolture Organization) [...] Giappone, Regno Unito, Italia e Repubblica feder. di Germania importano annualmente più di 32 milioni di tonnellate (medie relative al periodo 1966/70). India e Cina assorbono meno del 13% delle importazioni di cereali nel mondo, benché in esse ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...