῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] fu rieletto nell'ottobre del 1995 alla presidenza della Repubblica.
Le questioni sulle quali l'I. dovette principalmente a preparativi di intervento militare contro l'Iraq. Le divergenze sorte in seno al Consiglio di sicurezza (Russia, Cina e Francia ...
Leggi Tutto
. È la popolazione più numerosa del Daghestan (circa 700.000 anime), diffusa in una vasta zona che va da Čir-jurt sul Sulak fino a Zakataly, nella parte meridionale oltre la catena principale del Caucaso. [...] Altai, fra la Cina, la Persia e il Mar Caspio. Per sfuggire alla servitù dei Turchi, nuclei importanti di questi Ujguri si ; nel Lesghistan, a settentrione del Caucaso (nell'odierna repubblica sovietica del Daghestan), si trova un ceppo chiamato degli ...
Leggi Tutto
Il panorama che copre l’arco temporale 2000-14 è stato dominato dalla costruzione e dall’entrata in funzione, al CERN, del più grande acceleratore per protoni e ioni pesanti esistente al mondo, chiamato [...] la Cina sono interessati a questi progetti. Tra le strutture in discussione ci sono: un progetto di collisore di altissima Consortium), prevede la realizzazione di quattro diverse grandi infrastrutture situate nella Repubblica Ceca, in Ungheria, ...
Leggi Tutto
HONG KONG.
Michele Castelnovi
Giorgio Cuscito
Leone Spita
Giona Antonio Nazzaro
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia [...] 1997 Regione autonoma speciale della Repubblica popolare cinese (RPC), e gode di una serie di privilegi politici, sociali ed zhan (2012, Drug war), il primo realizzato interamente in Cina, si segnalano tra i suoi lavori più interessanti. Wong Kar ...
Leggi Tutto
TATARI (la forma comunemente usata Tartari non è consigliabile, perché meno buona)
Ettore ROSSI
Walter HIRSCHBERG
Popolazioni turche della Russia. La denominazione viene dal vocabolo Tatār, che nelle [...] opera di Maḥmūd al-Kashgharī, del sec. XI) si riferiva a popolazioni di lingua mongola situate ai confini con la Cina, nell dal 1920 la Repubblica Sovietica autonoma dei Tatari (Turchi) di Kazan′.
Le popolazioni di lingua turca stanziate ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
. Neologismo (dal francese racisme, da race), attestato in Italia fin dal 1935, diffuso dal 1938 in poi, per indicare: a) le dottrine che pongono a fondamento della storia politica, sociale, [...] tendenza di principio, anche in Italia, dal 1938 al 1943 (1945 per la "repubblica sociale di emancipazione (come lotta per l'indipendenza e contro lo straniero conquistatore; o come lotta per l'effettiva eguaglianza civile) è forte soprattutto in Cina ...
Leggi Tutto
– L’applicazione dello Statuto. La revisione dello Statuto. Bibliografia
Lo Statuto della Corte penale internazionale (CPI), concluso a Roma nel 1998 ed entrato in vigore nel 2002, è stato ratificato, [...] Fin dai primi procedimenti, avviati tra il 2004 e il 2007 per crimini di guerra e contro l’umanità commessi in Uganda, Repubblica Democratica del Congo e Repubblica Centrafricana, si è imposta, anzi, la pratica del self-referral, ossia l’attivazione ...
Leggi Tutto
PARRUCCA (fr. perruque; sp. peluca; ted. Perrücke; ingl. wig)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
George MONTANDON
Antichissimo è l'uso di aggiungere capelli finti per aumentare il volume della pettinatura; [...] oltre che di capelli, anche di filo, di lino, di seta o di lana, impolverate di ciprie e di profumi. Durante il regno di Enrico IV dalla Cina dove, com'è noto, i capelli sono abbondanti e lunghi e dove le trecce (fatte scomparire dalla repubblica) ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa centrale. La popolazione risultava pari a 1.292.933 ab. secondo i dati del censimento 2001, e a 10.220.000 secondo stime del 2005. Nei [...] e da quelli in via di sviluppo (5,8% e 6,2% rispettivamente), tra i quali spiccano Russia e Cina.
Bibliografia
T. Favaretto, a cura di S. Bianchini, M. Dassù, Bologna 2004.
W. Goruppi, Repubblica Ceca, in Est-Ovest. Rivista di studi sull'integrazione ...
Leggi Tutto
IMMIGRAZIONE
Ester Capuzzo
Per i. s'intende l'entrata, lo stabilimento e l'inserimento provvisorio o permanente di individui e masse di individui in paesi diversi da quelli d'origine. Il fenomeno, caratterizzato [...] dalla Cina, dal Ghana, dalla Somalia, dallo Śrī Laṇka, dalla Nigeria, dall'Algeria, dalla Repubblica Dominicana, unità (pari al 43,5% delle regolarizzazioni), impone la necessità di inserire il problema delle nuove i. in una più incisiva politica ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...