SUN WEN
MarcelIo Muccioli
. Agitatore politico cinese, più conosciuto in Europa col nome di Sun Yat-Sen; Yat-sen è la pronuncia cantonese del suo soprannome Yen-hsien. Nacque il 12 novembre 1866 a [...] e la Cocincina. Si giunge, così, al 1911. La sommossa di Wu-chang (v. cina: Storia), dà a S. il segno dell'azione. I successivi avvenimenti portano alla proclamazione della repubblica (12 febbraio 1912). Intanto, il 2 dicembre 1911, un'assemblea ...
Leggi Tutto
RHEE, Syngman
Uomo di stato coreano, nato il 26 aprile 1875 nella provincia di Whanghai. Ricevette una compiuta educazione di tipo cinese classico; entrato a studiare in una scuola metodista di Seul, [...] i sanguinosi moti del 1919. Eletto presidente dell'effimera repubblicadi Corea in quell'anno, continuò a presiedere in Cina il governo coreano in esilio. Avendo invano tentato nel 1932 di far discutere il problema del suo paese dalla Società delle ...
Leggi Tutto
FÜRSTENBERG, Ferdinand von
Heinrich KRETSCHMAYR
Principe vescovo di Paderborn e di Münster, nato il 21 ottobre 1626, morto il 26 giugno 1683. Undicesimo figlio di Federico von Fürstenberg e di Anna [...] Maria von Kerpen, di famiglia nobile della Vestfalia renana, nota a partire dal di Paderborn, nel 1667 coadiutore e nel 1678 vescovo di Münster, sostenne con denaro la repubblicadi Venezia nella lotta per l'isola di dell'istituzione di scuole, che ...
Leggi Tutto
Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica libanese è infatti [...] etnica e religiosa. Secondo tale schema, di norma, il presidente della repubblica è un cristiano maronita, il primo ministro da Siria, Stati Uniti, Italia e Cina: petrolio raffinato, mezzi di trasporto, prodotti chimici e metallurgici rappresentano i ...
Leggi Tutto
Vedi Paesi Bassi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tra la metà del Sedicesimo e la fine del Diciottesimo secolo, i Paesi Bassi divennero una grande potenza marittima, assumendo una posizione [...] importazioni. Si registra tuttavia una discreta presenza della Cina, che attualmente fornisce circa il 9% delle Europa soltanto da Repubblica Ceca, Estonia, Finlandia e Lussemburgo. A fare da contraltare alle carenze dal punto di vista ambientale, ...
Leggi Tutto
Vedi Bangladesh dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica popolare del Bangladesh è una repubblica democratica indipendente, facente parte del Commonwealth, nonché il terzo paese a maggioranza [...] sulle relazioni con l’India e con l’ex repubblica ‘gemella’ del Pakistan, inserendosi spesso nei varchi aperti destinate agli Usa mentre dal punto di vista delle importazioni i primi due partner sono Cina e India, le quali rappresentano quasi ...
Leggi Tutto
Vedi Namibia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Namibia è una giovane repubblica presidenziale dell’Africa sud-occidentale, che si affaccia sull’Oceano Atlantico. Ex colonia tedesca, il paese, [...] aiuti economici Laurent-Désiré Kabila, presidente della Repubblica Democratica del Congo, intento a combattere le formazioni e Zambia.
La Namibia gode di buoni rapporti con gli Stati Uniti, maggiore paese donatore, e con Cina, India e Russia, che ...
Leggi Tutto
Vedi Malawi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Malawi si trova nella parte meridionale della Rift Valley, tra Zambia, Tanzania e Mozambico. Buona parte del suo confine orientale è costituito [...] stabilità nell’area, come testimonia l’invio di truppe nella Repubblica Democratica del Congo nell’ambito della missione di peacekeeping dell’Unione Africana (Au). Il Malawi si è avvicinato alla Cina nell’ambito del Forum per la cooperazione sino ...
Leggi Tutto
Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera è situata nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie [...] e con le economie emergenti: Cina, India, Brasile, Sud di petrolio e gas garantisce la sicurezza energetica del paese. Infatti il petrolio, che continua a essere la prima fonte nel mix energetico (42%), è importato da Libia, Nigeria, repubbliche ...
Leggi Tutto
Vedi Ecuador dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stretto tra Perù e Colombia, l’Ecuador è diventato una repubblica presidenziale nel 1979, dopo un ventennio caratterizzato dall’alternanza tra [...] aderire all’Alleanza bolivariana per le Americhe fondata da Hugo Chávez, presidente del Venezuela) e alla Cina, grande potenza emergente.
Dal punto di vista regionale permangono forti tensioni con la Colombia. L’Ecuador ospita circa 135.000 rifugiati ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...