Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] direpubbliche sorelle che rappresenta una sorta di internazionale. Anche la Giovane Europa di Mazzini, che federa una serie di linee divergenti. La rottura tra l'Unione Sovietica e la Cina è l'ultimo colpo al sistema. L'ideologia che aveva ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] della Repubblica Turca, riguardò proprio uno di essi, quello di Ahlatlıbel. Altri insediamenti dello stesso tipo sono quelli di Bitik città di origine ellenistica come Seleucia, Apamea, Tolemaide, Heliopolis (Baalbek); dall'Arabia, dalla Cina, dall ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] dei giacimenti più ricchi sono situati nei paesi in via di sviluppo e in Cina. ‟Chi controlla l'Africa controlla l'Europa", ebbe a fine del 1979 esistevano 15 centrali nucleari nella Repubblica Federale di Germania, 16 in Francia, 33 in Inghilterra, ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] confondere il significato kantiano direpubblica con quello attuale. Essenziale era per Kant una forma di governo in cui il popolo il fatto che la previsione si è dimostrata prematura, la Cina non sarebbe un Terzo mediatore, ma nella migliore delle ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...]
Attratti dalla concessione di tali favori, i mercanti che importavano dalla Cina e dall'India abbandonarono di buon grado la e il senato non cessava di sviluppare l'armamento della Repubblica. La creazione di una nuova linea e il rinforzo ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] ai Giochi del 1920. Germania Federale e Repubblica Democratica Tedesca scesero di nuovo in campo con una squadra unificata, per affrontare il problema della Germania, della Cina Popolare e di Formosa; confrontarsi con la crescente influenza delle ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] Sambungmachan in Indonesia. Un'altra serie di scoperte avvenne in Cina, specialmente nella famosa caverna chiamata est di Mascara in Algeria, a Sidi'abd ar-Rahman, Thomas Quarry, Salé e Rabat in Marocco, forse a Yayo (Koro Toro) nella Repubblica del ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] identiche a quelle che si ritrovano nell'Iran di epoca mongola. I rapporti con la Cina, siano essi diretti grazie ai commerci nell con la proclamazione della Repubblica nel 1952.
Testimonianze archeologiche
L'attività di ricerca archeologica del ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] si parla di governo, di re, di assemblea, sempre intesi però come strutture al servizio della comunità, della repubblica. Anche coloniali dell'Asia e dell'Africa, che, insieme alla Cina e alle società nate nel Sudamerica dalla conquista europea, ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] subsahariana e i due paesi meridionali: Zimbabwe e Repubblica Sudafricana.
Sulla base delle precedenti considerazioni e sulla primo luogo, le delusioni provocate dall'evoluzione della Cina e di Cuba; in secondo luogo, l'accentuarsi dell'espansionismo ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...