Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] nel 1931 non arrestò le ricerche nel Nord-Est della Cina e nella Mongolia Interna, condotte da studiosi giapponesi: negli 'esistenza di una "cultura microlitica", di cui tentò di ricostruire la cronologia.
Dalla fondazione della Repubblica Popolare ...
Leggi Tutto
Le politiche per il Mezzogiorno
Paola Casavola
Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno
La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] nel corso di 150 anni di unità nazionale di cui quasi 70 direpubblica è molto cambiato, anche per effetto dell’intervento pubblico. dello scenario globale, come Brasile, India e Cina rimangono molto sotto questi dati e con incommensurabili ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] isole della Riunione e di Saint-Pierre-et-Miquelon erano veri e propri dipartimenti della Repubblica e tutti, tranne l shipping cartels, Princeton 1953.
Marx, K., Engels, F., India, Cina, Russia, Milano 1960.
Mazudmar, H. K., Business saving in India ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] vari film di montaggio che ricostruirono criticamente la parabola nazista. Nella Repubblica democratica tedesca , der leuchtende Berg, 1984, mm); Antonioni (Chung Kuo ‒ Cina, 1972); Silvano Agosti, Marco Bellocchio, Sandro Petraglia e Stefano Rulli ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] conta 1000 tesserati di 34 società affiliate, oltre a numerosi equipaggi indipendenti.
Nel 1995 in Cina fu organizzato il primo 1994, con la partecipazione di 29 nazioni, e poi in Cile, Brasile, Sudafrica, Repubblica Ceca.
Le discese turistiche sono ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] sovietica e ai suoi vicini (come pure la Cina), essi saranno lasciati da parte, non soltanto Repubblica Federale Tedesca - dove le vendite rateali occupano un posto insignificante, il risparmio a fini di consumo o per l'acquisto di una casa o di ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] Il sistema di stato e di governo è organizzato secondo il modello di una repubblica presidenziale a struttura paese democratico con il più alto tasso al mondo di esecuzioni, il quinto in assoluto dopo Cina, Iran, Arabia Saudita e Iraq. Nel campo dei ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] di presenza di strisce sugli arti o sulle spalle in cavalli di varie razze, dalla Gran Bretagna alla Cinadi ape (Proplebeia dominicana) rinvenuta in un frammento di ambra proveniente dalla Repubblica Dominicana, risalente a 25 ÷ 40 milioni di anni ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] posizione del Sud nel Consiglio di sicurezza. La Cina può essere considerata un di pertinenza ignorando le manipolazioni coloniali - è spesso annoverata fra le decolonizzazioni incompiute. La proclamazione nel 1976 dell’indipendenza della Repubblica ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Massimo Pivetti e Luigi Bonanate
1. Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti
2. Controllo degli armamenti di Luigi Bonanate
Aspetti economici e sociali
di Massimo Pivetti
Introduzione
Il [...] e ancora meno per i paesi del blocco orientale, la Cina e i paesi in via di sviluppo" (v. Blackaby, 1983, p. 3). Anche mentre da un lato è vero che nell'esperienza di crescita di paesi come la Repubblica Federale Tedesca, il Giappone, la Francia e l' ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...