Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le condizioni che consentono la progressiva indipendenza di tutte le colonie europee [...] – contemporaneamente all’imporsi della quarta repubblica – fanno ora parte dell’Unione Francese, in qualità di “Stati” o “territori associati”. il carattere simbolico di questo riferimento, il 1997, con il ritorno di Honk Kong alla Cina. La tematica ...
Leggi Tutto
MONETA, Ernesto Teodoro
Fulvio Conti
– Terzogenito di tredici figli, nacque a Milano il 20 sett. 1833 da Carlo Aurelio e da Giuseppina Muzio. Battezzato nella parrocchia di S. Ambrogio con i nomi di [...] desidera l'alleanza di tutti quegli uomini liberali, che senza essere partigiani della Repubblica federativa nel momento con la tragica sconfitta di Adua nel 1896, negli anni seguenti protestò contro l’invasione della Cina, rivolse un appello alle ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Nagano 1998
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVIII
Data: 7 febbraio-22 febbraio
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 2176 (1389 uomini, 787 donne)
Numero atleti italiani: [...] Carta. La Corea del Sud vinse la staffetta femminile di 3000 m su Cina e Canada, nelle prove individuali successi della canadese Annie 'eliminazione degli statunitensi da parte dei giocatori della Repubblica Ceca: un brutto colpo per gli americani che ...
Leggi Tutto
PANNELLA, Giacinto, detto Marco
Massimo Teodori
Nacque a Teramo il 2 maggio 1930 da Leonardo (1898-1986), ingegnere proveniente da una famiglia della borghesia agraria, e da Andrée Estachon (1900-1983), [...] perseguitati in Cina. In polemica con il pacifismo, affermò che la nonviolenza non è in contraddizione, in caso di necessità, con dai presidenti della Repubblica allo stesso pontefice. Negli ultimi giorni di vita al capezzale di Pannella, minato da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Gran Bretagna nel XX secolo è innanzitutto quella di una grande [...] con il piano Schuman, e dall’asse tra Parigi, la neonata Repubblica Federale Tedesca e l’Italia. Il Regno Unito non aderirà né industrializzati, a partire dagli Stati Uniti di Reagan (1911-2004), dalla Cinadi Deng Xiao Ping (1904-1997), dall ...
Leggi Tutto
SANGUINETI, Edoardo
Niva Lorenzini
SANGUINETI, Edoardo. – Nacque a Genova il 9 dicembre 1930, figlio unico di Giuseppina Cocchi, torinese, e di Giovanni, nativo di Chiavari, impiegato di banca.
Dopo [...] , eventi politici e culturali in Italia e all’estero, insignito di riconoscimenti (dalla nomina, nel 1996, a cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al merito della Repubblica italiana alla Corona d’oro di Struga del 2000, ai premi letterari, tra cui nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La straordinaria fascinazione che la figura di Mao Zedong e la rivoluzione culturale cinese [...] dalla vicina ma impenetrabile (allora) Repubblica popolare, al fine di elaborare scenari possibili e rintracciare linee varie Associazioni d’Amicizia Italia-Cina, Francia-Cina, Regno Unito-Cina – a fissare l’immagine di una Cina pulita e vitale: un ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lotta al terrorismo internazionale, produzione ed esportazione di idrocarburi e una posizione strategica sulla sponda sud del Mediterraneo fanno [...] di opposizione. Il presidente della repubblica è Abdelaziz Bouteflika, al potere dal 1999, eletto per un quarto mandato di importato in Europa.
A livello di singoli stati, invece, i maggiori partner sono Francia, Cina, Italia, Spagna e Germania. ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lotta al terrorismo internazionale, produzione ed esportazione di idrocarburi e una posizione strategica sulla sponda sud del Mediterraneo fanno [...] di opposizione. Il presidente della repubblica è Abdelaziz Bouteflika, al potere dal 1999, eletto per un quarto mandato di importato in Europa.
A livello di singoli stati, invece, i maggiori partner sono Francia, Cina, Italia, Spagna e Germania. ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e per collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan è uno degli attori [...] (attestatosi su valori negativi nel corso degli ultimi anni) un’inversione di tendenza, attirando crescenti quantità di immigrati dalle repubbliche centroasiatiche e dalla Cina.
Economia, energia e ambiente
L’economia kazaka si basa principalmente ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...