Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Indipendente dal 1920, seppur liberatasi già nel 1912 dalla secolare dominazione turca, [...] vicini, occupata dagli eserciti stranieri nelle due guerre mondiali, Principato, quindi Repubblica, per undici anni Regno, infine Stato comunista prima filosovietico poi vicino alla Cinadi Mao, il “Paese delle Aquile” ha potuto cominciare solo nel ...
Leggi Tutto
Vedi Tanzania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Unita di Tanzania, formata dal Tanganica e dall’arcipelago di Zanzibar, è uno dei paesi più dinamici dell’Africa orientale. Durante [...] di un partito-stato. Infatti, ancora una volta un rappresentante del Ccm, John Pombe Magufuli, è stato eletto presidente della repubblica coloniali (Germania e Regno Unito), con i paesi scandinavi, la Cina e, negli ultimi anni, anche con gli Usa e il ...
Leggi Tutto
RESSMAN, Francesco Costantino Giuseppe
Gerardo Nicolosi
RESSMAN, Francesco Costantino Giuseppe. – Nacque a Trieste il 15 maggio 1832 da Ignazio e da Giuseppina Wöeger.
Rimasto orfano ancora adolescente, [...] italiana in Cina e Giappone che non ebbe mai luogo, il 19 settembre di quell’anno venne destinato come addetto di legazione a in quella fase consigliava di guardare con favore al processo di instaurazione della Terza Repubblica.
Fra il 1874 e ...
Leggi Tutto
Vedi Ecuador dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stretto tra Perù e Colombia, l’Ecuador è diventato una repubblica presidenziale nel 1979, dopo un ventennio caratterizzato dall’alternanza tra [...] Parallelamente a questo raffreddamento, Correa si è avvicinato sempre più ai governi di sinistra della regione latinoamericana e a nuovi partner come Iran e Cina.
Dal punto di vista regionale, restano forti tensioni con la Colombia. L’Ecuador ospita ...
Leggi Tutto
Massimo Livi Bacci
Le prospettive demografiche dell’Africa
Le previsioni dell’ONU sulla crescita del continente africano, che secondo le stime nel 2014 avrà circa 4 miliardi di persone, più di un terzo [...] figlio. Nell’intera regione a sud del Sahara il numero medio di figli per donna è stato superiore a 6 fino agli anni si troverà al quarto posto (dopo Cina, India e Stati Uniti), assieme alla Repubblica del Congo e all’Etiopia, rispettivamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Romania è un Paese fortemente arretrato che tra il 1913 e il 1918 amplia i propri [...] Michele è costretto ad abdicare e viene proclamata la Repubblica Popolare Rumena.
L’obiettivo economico della dirigenza comunista l’URSS alla Cina e mantiene buoni rapporti diplomatici con alcuni Paesi occidentali.
La Romania di Ceausescu
Nel 1967 ...
Leggi Tutto
SIRIANNI, Giuseppe
Marco Gemignani
– Nacque a Genova il 18 aprile 1874 da Gaetano e da Maria Merlano.
Dal 20 ottobre 1888 fu allievo della Regia Accademia navale di Livorno e, completati i periodi di [...] Cina per concorrere alla repressione della rivolta dei Boxer durante la quale ebbe il comando di un distaccamento di , Da Matapan al Golfo Persico. La Marina militare italiana dal fascismo alla Repubblica, Milano 1989, pp. 181, 188, 196, 208 s., 214, ...
Leggi Tutto
Le frasi eccettuative sono frasi subordinate (➔ subordinate, frasi) che introducono una restrizione sulla validità del contenuto espresso nella reggente. Si veda il seguente esempio:
(1) Un cartello all’entrata [...] di visto per l’ingresso in Thailandia, a meno che abbiano intenzione di soggiornarvi più di 30 giorni (Damian Harper et al., Cina se non rimandare al maxiemendamento («La Repubblica» 27 ottobre 2002)
Meno frequente è l’uso di salvo (che / a):
(14) ...
Leggi Tutto
Tokyo
Claudio Cerreti
Dove l’innovazione non ha travolto la tradizione
La grande Tokyo, una delle città più importanti del mondo per popolazione, attività economiche, peso finanziario e culturale, ha [...] di Ginza e Marunouchi, distrutti da un incendio, furono ricostruiti da architetti europei come centri rispettivamente commerciale e finanziario.
Case, fabbriche e strade
Le guerre contro la Cina della Repubblica popolare cinese e la guerra di Corea ...
Leggi Tutto
pianificazione
Maria Grazia Galimberti
Il pilastro delle economie socialiste
Nelle economie socialiste lo Stato è il solo proprietario delle industrie e di ogni risorsa economica: l’attività economica [...] cornice
Negli Stati del cosiddetto blocco sovietico (Unione Sovietica), in Cina e in altri Stati (come Cuba e Corea del Nord), di alcuni paesi dell’Europa dell’est (Polonia, Ungheria, Lettonia, Estonia, Lituania, Repubblica Ceca, Slovacchia), eredi di ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...